Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Profiling the emergence of phenotypic heterogeneity in breast cancer organoids

Descrizione del progetto

Delineare l’eterogeneità dei tumori mediante organoidi

Le prove accumulate suggeriscono che l’eterogeneità cellulare supporta la crescita tumorale e induce resistenza alla terapia. Ci mancano tuttavia informazioni fondamentali sulla sua insorgenza spazio-temporale. Per affrontare questo problema, il progetto SpatialOrganoids, finanziato dall’UE, intraprenderà nel tempo analisi sperimentali e computazionali di colture 3D di organoidi di carcinoma mammario. Acquisendo i cambiamenti spazio-temporali nei fenotipi cellulari, gli scienziati identificheranno i determinanti molecolari e spaziali dell’eterogeneità del carcinoma mammario. Data l’elevata incidenza del carcinoma mammario nelle donne e la vasta eterogeneità intra- e inter-pazienti, i risultati del progetto contribuiranno allo sviluppo di nuove strategie terapeutiche mirate.

Obiettivo

Cell-to-cell heterogeneity in biological systems has been broadly studied in unicellular organisms and mammals. Furthermore, non-genetic, in addition to genetic heterogeneity has been recently proposed to support tumour growth and to induce resistance to cancer therapy. However, the molecular events on a spatial and temporal level that lead to the emergence of tumour heterogeneity are largely unknown. To address this question, I will study breast cancer, which shows the highest cancer incidence in women and is characterised by extensive intra- and inter-patient heterogeneity in cellular and molecular phenotypes. As model system, I select 3D organoid cultures, which are gaining popularity in cancer research due to their ability to reconstruct tumour-like molecular features and to recapitulate treatment response.
Here, I propose experimental and computational time-course analyses of breast cancer organoids to understand molecular and spatial determinants that underlie the emergence of heterogeneity in cancer cell phenotypes. On the experimental side, I will use imaging mass cytometry and perturbation experiments to capture and validate spatio-temporal changes in cellular phenotypes, interactions and signalling networks. Statistical modelling will quantify dynamic changes in phenotypic heterogeneity over the time-course of organoid growth. Finally, I will predict the emergence of intra-organoid heterogeneity across multiple organoid lines, which allows me to derive targeted treatment strategies.
In sum, the proposed work will disentangle and perturb the spatio-temporal emergence of phenotypic intra-tumour heterogeneity, which is characteristic of breast cancer tissues.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT ZURICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 149,44
Indirizzo
RAMISTRASSE 71
8006 Zurich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 191 149,44
Il mio fascicolo 0 0