Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Opening Romanticism: Reimagining Romantic Drama for New Audiences

Descrizione del progetto

Un nuovo quadro per analizzare e diffondere le opere teatrali di Frances Burney

Il lavoro dell’autrice inglese Frances Burney (1757-1840) è molto ampio. Tuttavia, parte delle sue opere drammatiche collegate al periodo trascorso alla corte di Giorgio III rimangono intoccate, impedendone il loro apprezzamento e la critica letteraria. Questo quartetto di tragedie poco studiato sollecita il nostro pensiero critico in termini di pratiche e politiche attuali come le relazioni di genere, il corpo politico e l’azione. I corpi parlanti di Burney, in particolare quelli femminili, smascherano e demistificano la tesa relazione dell’individuo con gli apparati di potere e le tecniche di disciplina. Il progetto OpeRaNew, finanziato dall’UE, ripristinerà la profondità culturale del corpus drammatico di Frances Burney e lo farà impiegando metodi digitali e analisi letterarie per stabilire un quadro multimediale in espansione per analizzarne e diffonderne le opere teatrali.

Obiettivo

The substantial bibliography devoted to the work of Frances Burney (1757-1840) has confirmed her stature as an author, but it has left the dramatic works that she wrote during her years at the Court of George III almost untouched. The long-delayed publication of these plays has prevented critics from addressing them. For the few scholars who have dealt with them, these texts remain devoid of dramatic qualities. I posit that this quartet of tragedies prompts our critical thinking in terms of such present-day practices and policies as gender relations, body politics, agency: the plays raise many provocative questions, and our current complex juncture seems an especially apt moment to grant them a long-overdue audience as well as a stage. Burney’s speaking bodies—particularly the female ones—unmask and debunk the fraught relationship of the individual with social and state apparatuses, social forces and techniques of disciplining, whose coercions become dangerously naturalised. OpeRaNew aims to restore to Burney’s small dramatic corpus the cultural depth that has been lost over time. By using digital methods alongside literary analysis, the project constructs an expanding multimedia ecology for Burney’s plays—a capacious mediascape that aspires to reproduce, through contemporary tools and channels of communication, the Romantic theatre experience. The action’s core agenda—whose dynamic conversations are evoked by the verb ‘to open’ in the project title—advocates the engagement with an interested public beyond scholarly communities. The project not only sheds light on the overlooked dramatic works of a highly versatile Romantic woman author, but it shows the perspicacity and research potential of positioning—precisely at a time of enormous paradigmatic shifts in research communication and dissemination—some long-neglected playtexts, relegated to critical obscurity for over two centuries, within an expansive mediascape capable of placing them, finally, in the limelight.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF EDINBURGH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
OLD COLLEGE, SOUTH BRIDGE
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0