Descrizione del progetto
Capire come è fatto l’orologio della terra
La geocronologia, o la datazione dei materiali e degli eventi della terra, è essenziale per comprendere la storia del nostro pianeta, inclusi i terremoti, i cambiamenti ambientali, le eruzioni vulcaniche e la formazione di montagne e continenti. La datazione è tipicamente basata sul decadimento radioattivo. Il processo di decadimento uranio-piombo (U-Pb) consiste in due percorsi paralleli che corrono a velocità diverse, fornendo una verifica naturale dei risultati e il boundstone è spesso il campione prescelto. Un tipo di carbonato è emerso come un eccellente «orologio» geologico adatto alle tecniche di datazione U-Pb, ma si tratta di una scatola nera, non ne sappiamo molto. Il progetto CARBCHRON, finanziato dall’UE, sta testando la sua ipotesi riguardo alla formazione di boundstone. Gli esperimenti dovrebbero chiarire i processi dettagliati, portando a una migliore comprensione e interpretazione del suo utilizzo come geocronometro.
Obiettivo
Recent analytical developments are reinvigorating the study of carbonate as a geochronometer in deep time (>1 Ma) using the U-Pb system. Boundstone, a type of carbonate rock made by the trapping and binding of carbonate sediment by microbial mats, is often sampled for use in U-Pb dating of carbonates. It has even been used as a reference material in recent studies. However, we lack a process-based understanding as to why boundstone works so well for geochronology, and which geological processes create the material we date. This work, supervised by Dr. Axel Gerdes at Goethe University Frankfurt, investigates these questions. This project tests a hypothesis, supported by early results, that microbially-induced carbonate precipitation under reducing conditions creates geochronologically viable early cements. This hypothesis will be tested by petrographically, geochemically, and geochronologically characterizing boundstones from Earth’s last 1 Ga. To test the accuracy and robustness of the boundstone chronometer, I then will compare boundstone dates with radiometric ages derived from zircon and black shales in two stratigraphic succesions: the Neoproterozoic of Oman and the Ordovician of Anticosti Island. First, boundstone samples will be characterized petrographically. High-throughput laser ablation inductively coupled mass spectrometry (LA-ICP-MS) will be used to geochemically and geochronologically characterize samples, a subset of which will advance to high-precision dating by isotope dilution (ID).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia geocronologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
60323 FRANKFURT AM MAIN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.