Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Maritime Rescue. International Norm Contestation and Seaborne Migration to Italy and Australia

Descrizione del progetto

Un confronto tra l’approccio di soccorso marino australiano e quello italiano

La traversata del Mediterraneo centrale si conferma la rotta migratoria più mortale del mondo. Tra il 2013 e il 2019, la migrazione via mare dalla Libia all’Italia ha causato oltre 15 000 vittime. Tuttavia, gli interventi di ricerca e soccorso condotti per mitigare la perdita di vite umane in mare sono stati criticati come un ostacolo a un controllo efficace. Sia l’Australia che l’Italia affrontano flussi migratori misti costituiti da migranti e rifugiati, ma le risposte politiche alla mobilità marittima irregolare si sono sviluppate in direzioni diverse. Il progetto MARESIA, finanziato dall’UE, concettualizza il soccorso marino quale norma internazionale e analizza l’impatto dei processi di contestazione delle norme nella definizione delle diverse politiche di controllo delle frontiere marittime. A tal fine, il progetto procede a un confronto sistematico del modo in cui, tra il 1990 e il 2020, i governi e il pubblico italiano e australiano hanno interpretato e interiorizzato l’obbligo morale e legale di salvare chi si trova in pericolo in mare.

Obiettivo

Between 2013 and August 2019, seaborne migration caused over 15,000 casualties in the Southern Mediterranean alone. While crucial to save lives, maritime Search and Rescue (SAR) operations have been increasingly criticized as a hindrance to effective border control. Despite being signatories to all relevant international conventions and facing mixed migratory flows comprising of both economic migrants and refugees, Australia and Italy have developed different (although eventually converging) approaches to seaborne migration. Not only governments, but also different seafaring organizations have understood the duty to rescue in different ways. What explains variations in rescue policies across countries, over time, and between maritime actors?
Drawing on constructivist international relations scholarship, this project conceptualizes maritime rescue as a contested international norm, investigating the role of norm contestation processes in informing varying interpretations of the duty to rescue. To this end, I will conduct a structured-focused comparison of maritime rescue offshore Australia and Italy between 1990 and 2020. Specifically, the project consists in two interrelated tasks. First, I will systematically compare how the Italian and Australian governments and publics have understood the moral and legal obligation to conduct SAR. Second, I will examine public and private organizations’ internalization of the rescue norm by examining the discourses and behaviour of navies, border and coast guards, shipping companies, and NGOs operating in Australia and Italy’s maritime regions. In previous years, I conducted fieldwork aboard NGO ships and published extensively on SAR in the Mediterranean. By funding the first comparative, book-lengthy study of the maritime rescue norm and its ongoing contestation, a Marie Curie Global Fellowship would be crucial for my career development, allowing me to become a leading scholar of maritime security and international norms.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 257 209,92
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 257 209,92

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0