Descrizione del progetto
Classificare le masse dei vari tipi di neutrini quasi privi di massa
I neutrini sono tra le particelle più abbondanti nell’universo e si presentano sotto forma di diverse tipologie. Tuttavia, essendo privi di carica elettrica e dotati di una massa molto limitata, essi quasi non interagiscono con altri tipi di materia e il loro rilevamento risulta particolarmente difficoltoso. Gli esperimenti volti alla loro caratterizzazione sono fondamentali per la nostra comprensione dell’origine e dell’evoluzione del cosmo e richiedono rilevatori di dimensioni molto elevate e altamente sensibili. Hyper-Kamiokande (Hyper-K), un osservatorio di neutrini in Giappone, rappresenterà la prossima generazione di un’importante tipologia di rilevatori di particelle (rilevatori Cherenkov ad acqua su larga scala), un ordine di grandezza superiore al suo predecessore, l’osservatorio Super-Kamiokande (Super-K). Il progetto Hyper-KOD, finanziato dall’UE, sta lavorando per migliorare la sensibilità alla gerarchia di massa di Hyper-K attraverso analisi di dati Super-K allo scopo di approfondire la gerarchia di massa dei neutrini quasi privi di massa.
Obiettivo
This project aims to increase the mass ordering sensitivity of the future world’s largest water-Cerenkov neutrino detector Hyper-Kamiokande (Hyper-K), which is still unknown and one of the major questions in physics. I would be working on the on-going Super-Kamiokande (Super-K) atmospheric neutrino analysis, and transfer this newly acquired experience to improve the design of Hyper-K. I will focus on the Outer-Detector (OD) system, consisting of photosensors (PMTs) mounted behind the Inner Detector (ID) PMTs and facing outwards to view the outer shell of the cylindrical tank, to boost the event classification power based on their topology and improve the overall energy scale calibration to the mass ordering analysis.
The project is divided into two parts which would take place in parallel: Firstly, I would work at the University of Tokyo (IPMU) with the Super-K collaboration on their atmospheric neutrino data, to improve the sample selection using the OD hits information. I would perform the first joint fit between beam and accelerator neutrinos to update and increase the significance of our knowledge of the mass ordering. At the same time I would use their neutrino laboratory to set the Quality Assurance of the OD PMTs during the incoming construction phase of Hyper-K. Working at the same time on the Super-K analysis would provide direct information for the Hyper-K OD design, to enhance the mass ordering sensitivity. In the second phase of this action I would work at King's College of London (KCL) where I will perform these sensitivity studies and train the UK groups members during the OD assembly.
As I am already the OD working group convener, my strong hardware, software, and analysis skills would put me in the best position to lead this project. This new collaboration between IPMU and KCL would lead to a transfer of knowledge on the atmospheric neutrino analysis, reinforcing my position at KCL with the prospect to establish my long term academic career.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle neutrini
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WC2R 2LS London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.