Descrizione del progetto
Strategie per prevenire le malattie cardiovascolari: impariamo dai delfini
La disfunzione arteriosa è uno dei problemi associati all’invecchiamento che può portare a malattie cardiovascolari (MCV), la prima causa di morte in Europa. Il progetto Arterial Aging, finanziato dall’UE, indagherà su come i cambiamenti legati all’età nel microbioma intestinale, noti per attivare le vie di segnalazione pro-ossidanti e pro-infiammatorie, possano modulare la funzione arteriosa. Gli scienziati effettueranno analisi in modelli sperimentali per associare la composizione dei microbioti intestinali ai fenotipi vascolari. Esploreranno anche se i cetacei, come le balene e i delfini, posseggono un meccanismo di protezione per prevenire le disfunzioni arteriose associate all’immersione. I risultati riveleranno potenzialmente un nuovo ruolo del microbiota intestinale nella biologia vascolare con importanti conseguenze cliniche.
Obiettivo
Cardiovascular disease (CVD) is the number one cause of death in Europe. Arterial dysfunction develops with aging making advancing age the primary risk factor for CVD. Advancing age can induce adverse changes in the gut microbiome, which in turn, can activate systemic pro-oxidant and pro-inflammatory signaling pathways with detrimental downstream consequences. One main objective of this project is to investigate the role of the gut microbiome in modulating arterial function with aging. To approach this objective, I will carry out two experimental studies: 1) mouse-to mouse transplant of gut microbiota to investigate if gut microbiota transfers vascular phenotypes. This experiment will show if gut microbiota modulates arterial function with aging, and will provide insight into the mechanisms involved. 2) Germ-free mice with microbiota samples from human subjects to determine the contribution of the human microbiome to a particular phenotype.
Cetaceans are long-lived mammals and excellent divers. They undergo constant cycles of tissue hypoxia-reoxygenation and shear stress caused by vascular adjustments while diving. In humans, these adjustments produce an elevation of oxidative stress and inflammation markers and impairment of the endothelial function. Thus, another main objective of this proposal is to explore if cetaceans, i.e. whales and dolphins, have developed an endothelium-protective mechanism to prevent arterial dysfunction with age and diving. To approach this objective I will study vascular function, circulating oxidative stress and inflammation markers, and gut microbiome of cetaceans of different ages in captivity as well as stranded animals.
The objectives to investigate the role of the gut microbiome in modulating arterial function with aging will be carried during the first two years in the outgoing phase. This knowledge will be transfer to the host institution for the study of vascular function and gut microbiome in cetaceans of different ages.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia cetologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35001 Las Palmas De Gran Canaria
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.