Descrizione del progetto
Comprendere i processi di ossidazione anaerobica del metano
La gestione e il trattamento delle acque reflue sono importanti negli sforzi globali per ridurre le emissioni di gas a effetto serra. Negli ultimi 20 anni, i progressi tecnologici hanno consentito di compiere significativi passi avanti grazie alla scoperta dei processi di ossidazione anaerobica sia dell’ammoniaca che del metano e del loro ruolo nel trattamento delle acque reflue. Ecco perché è importante comprendere l’ecofisiologia microbica nei sistemi fognari su scala reale. Tuttavia, studi recenti sulla fisiologia e l’ecologia microbica hanno dato risultati limitati, sebbene tali studi potrebbero portare a una gestione sostenibile delle acque reflue. Il progetto MICROWATER, finanziato dall’UE, applicherà metodologie biologiche innovative e tecnologie avanzate di bioreattori combinate con l’uso di sistemi di trattamento esistenti come modelli per comprendere e decifrare il potenziale dei processi nella gestione delle acque reflue.
Obiettivo
Microorganisms control the fluxes of geochemical cycles, and new anaerobic microbial processes are new. Only 20 years ago, the anaerobic oxidation processes of both ammonia and methane were discovered. Anammox bacteria discovered in 1999, became a successful application for ammonia removal in full-scale wastewater after 10 years of fundamental physiological studies in controlled bioreactors. Anaerobic processes integrated in oxygen-limited systems, offer significant engineering, financial and environmental advantages. 9 years ago, microorganisms that oxidize methane using nitrate and/or nitrite were discovered; these “anaerobic methane oxidizers” have the potential to revolutionize the current challenges in greenhouse gas (GHG) emissions in wastewater transport and sewage treatment. For that to happen, the understanding of the intricate microbial ecophysiology in full-scale engineered sewage systems is of extreme importance. Physiology and microbial ecology studies have yielded limited results in the last 5 years, and studies such as this proposal, are relevant to advance sustainable wastewater management. In this project, we apply state-of-the-art omics, modern bio-reactor technology, and use current real treatment systems as models; to unravel further their potential. The candidate Dr. Guerrero, has extensive knowledge in their physiology and enrichment crucial to expand the knowledge gap in this field needed to truly develop new applications. The supervisor Dr. Pijuan, has the experience and knowledge in applied engineering in sewage treatment and this proposal can enhance the leadership role of female mentors. ICRA as host institution, has a multidisciplinary team and extensive facilities to host the research and maximize its impact in the field. This proposal will focus on connecting research to an applied context by engaging leaders in water management, and developing international relationships, and forming new innovation human resource.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento bioreattori
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione delle risorse naturali gestione delle acque
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
17003 Girona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.