Descrizione del progetto
Esplorando nuovi confini della chimica del carbonio tramite il nano grafene ionico
Il grafene, uno strato spesso un atomo composto da atomi di carbonio disposti in un reticolo a nido d’ape esagonale, ha preso d’assalto il mondo della ricerca quando è stato isolato per la prima volta nel 2004. A questo risultato è stato conferito il Premio Nobel per la Fisica nel 2010. Pochi anni dopo, gli scienziati hanno creato una nuova forma di grafene, il nano grafene fortemente deformato. Questa forma non planare ampiamente distorta è prodotta dalla presenza di cinque anelli a sette membri e un anello a cinque membri incorporato nel reticolo esagonale degli atomi di carbonio, creando una molecola di circa un nanometro di diametro. Il progetto NanoRad, finanziato dall’UE, si sta attualmente occupando di studiare una forma precedentemente non conosciuta di nano grafene fortemente deformato: il nano grafene cationico fortemente deformato. Gli scienziati stanno analizzando i meccanismi di autoassemblaggio di queste molecole ioniche e il loro potenziale nell’ambito dell’optoelettronica e dei dispositivi di stoccaggio dell’energia.
Obiettivo
Here, I propose the exploitation of hitherto unknown grossly warped cationic nanographenes and investigate their unique properties with a view to energy storage and luminescent devices. This Action combines aspects of odd-numbered ring (heptagonal) aromatic cations and open-shell aromatic systems, which are both underutilised in contemporary chemistry. The project will lend new fundamental insights into their self-assembly, optoelectronics, and redox chemistry, bringing them into the mainstream. Investigating these materials will also give insights into the roles of heptagonal defects in carbon nanomaterials, e.g. graphene. The primary objectives of this proposal are (1) to develop scalable synthetic routes to as yet unexplored open-shell warped nanographene ions containing tropylium cation (TP) cores, (2) to investigate and characterise their optical and electronic spin properties and (3) to carry out in depth DFT calculations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze fisicheelettromagnetismo ed elettronicaoptoelettronica
- ingegneria e tecnologiananotecnologiananomaterialinanostrutture bidimensionaligrafene
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
DH1 3LE Durham
Regno Unito