Descrizione del progetto
Esplorando nuovi confini della chimica del carbonio tramite il nano grafene ionico
Il grafene, uno strato spesso un atomo composto da atomi di carbonio disposti in un reticolo a nido d’ape esagonale, ha preso d’assalto il mondo della ricerca quando è stato isolato per la prima volta nel 2004. A questo risultato è stato conferito il Premio Nobel per la Fisica nel 2010. Pochi anni dopo, gli scienziati hanno creato una nuova forma di grafene, il nano grafene fortemente deformato. Questa forma non planare ampiamente distorta è prodotta dalla presenza di cinque anelli a sette membri e un anello a cinque membri incorporato nel reticolo esagonale degli atomi di carbonio, creando una molecola di circa un nanometro di diametro. Il progetto NanoRad, finanziato dall’UE, si sta attualmente occupando di studiare una forma precedentemente non conosciuta di nano grafene fortemente deformato: il nano grafene cationico fortemente deformato. Gli scienziati stanno analizzando i meccanismi di autoassemblaggio di queste molecole ioniche e il loro potenziale nell’ambito dell’optoelettronica e dei dispositivi di stoccaggio dell’energia.
Obiettivo
Here, I propose the exploitation of hitherto unknown grossly warped cationic nanographenes and investigate their unique properties with a view to energy storage and luminescent devices. This Action combines aspects of odd-numbered ring (heptagonal) aromatic cations and open-shell aromatic systems, which are both underutilised in contemporary chemistry. The project will lend new fundamental insights into their self-assembly, optoelectronics, and redox chemistry, bringing them into the mainstream. Investigating these materials will also give insights into the roles of heptagonal defects in carbon nanomaterials, e.g. graphene. The primary objectives of this proposal are (1) to develop scalable synthetic routes to as yet unexplored open-shell warped nanographene ions containing tropylium cation (TP) cores, (2) to investigate and characterise their optical and electronic spin properties and (3) to carry out in depth DFT calculations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica optoelettronica
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
DH1 3LE DURHAM
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.