Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A skin substitute optimised using mechanobiological simulation to restore weight-bearing function

Descrizione del progetto

Pelle di ingegneria tessutale per la pianta del piede

La pelle di ingegneria tessutale viene utilizzata per trattare le ferite croniche che colpiscono quasi quattro milioni di persone nella sola Europa. Al momento tuttavia non esiste una soluzione efficace per la funzione di sostegno del peso della pelle del piede per cui, con la crescente incidenza di ulcere del piede diabetico, si avverte un urgente bisogno di nuove terapie ricostruttive. Il progetto SKIN-REGEN-MECH, finanziato dall’UE, esaminerà in vitro come i cambiamenti nell’ambiente meccanico degli espianti di pelle influenzino le risposte biologiche. Utilizzando queste informazioni, gli scienziati genereranno un modello computazionale di meccano-regolazione della pelle per prevedere le proprietà meccaniche e morfologiche ottimali per la rigenerazione della pelle. I risultati del progetto miglioreranno il design della pelle ingegnerizzata e genereranno nuovi sostituti per ricostruire la pelle della pianta del piede.

Obiettivo

Large or chronic wounds affect 4 million people in the EU each year. Tissue engineered skin substitutes offer the potential to enhance the repair and regeneration of these wounds. However, there are currently no skin substitutes that can fully restore the weight-bearing function of foot skin. Therapies to reconstruct the foot sole are urgently needed, with an increasing prevalence of diabetic foot ulcers that cost the EU €4 billion annually and have a five-year survival rate as low as 29%. Native skin’s load-bearing structure is dynamic and adaptable to changes in its mechanical environment. By studying the mechanical forces that lead to robust native skin, we can enhance regenerative therapies. The aim of this project is to enhance skin substitute design by optimising its properties using mechanobiological simulation, providing the basis for site-specific skin regeneration that targets weight-bearing function. The specific objectives of this project are:
1. To quantify cell-level mechano-regulation processes in human skin. A dynamic bioreactor will be designed to control the mechnical environment of human skin explants while the cell-level biological responses to load are quantified.
2. To optimise the mechanobiological properties of a skin substitute. A multi-scale computational model of skin mechano-regulation will be developed and used to predict the optimal mechanical and morphological properties for skin regeneration.
3. To demonstrate that this optimisation leads to enhanced dermal substitutes. The optimised skin substitute will be fabricated using bioprinting and micropatterning methods. This substitute will be tested in vitro for its ability to promote robust epidermis formation.
This proposal involves substantial knowledge transfer, with the candidate gaining expertise in biomaterials and regenerative medicine, while providing the host with computational modelling and skin biology expertise. This proposal will enhance and broaden the candidate's career.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ROYAL COLLEGE OF SURGEONS IN IRELAND
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 196 590,72
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 196 590,72
Il mio fascicolo 0 0