Descrizione del progetto
L’impatto ambientale sulla forma dei semi
Le ricerche condotte sui semi moderni hanno rivelato che la loro forma è influenzata dalle condizioni ambientali e dai sistemi di coltivazione. Sebbene la forma del seme contenga notevoli informazioni, non esistono studi agronomici o archeobotanici moderni in materia, perché la ricerca viene effettuata mediante morfometria geometrica che non è in grado di sfruttare appieno le piccole dimensioni dei chicchi. Il progetto iShape3DSeed, finanziato dall’UE, svilupperà una serie di strumenti metodologici innovativi, non distruttivi e convenienti dal punto di vista dei costi, che consentiranno di ottenere un’analisi dettagliata delle sementi e di rilevare l’impatto ambientale. Il progetto si concentrerà sui cereali e utilizzerà colture di pre-meccanizzazione e materiale archeologico proveniente da quattro siti dell’Età del Bronzo nella regione dell’Egeo. Saranno applicate tecnologie pionieristiche, sottoponendo i dati raccolti ad algoritmi di apprendimento automatico per codificare e accoppiare la forma delle sementi e i dati agricoli.
Obiettivo
Research on modern seeds has shown that their shape reflects the influence of environmental growth conditions, including cultivation regimes. However, no modern agronomical or archaeobotanical studies have so far exploited this immense potential of information encompassed in seed shape. The main reason is that shape in these disciplines is currently studied using geometric morphometrics (GMM) but, largely due to the small size of grains, this is limited to 2D and semi-3D landmark measurements that cannot take advantage of the full, complex shape of the crops. iShape3DSeed will tackle this problem by employing cutting-edge emerging technologies and a novel combination of high-resolution 3D modelling of seeds, geometric morphometrics and machine learning (ML). The aim is to develop a novel, non-destructive and low-cost methodological toolkit that will allow using the full 3D shape of seeds to provide in-depth interpretations on agricultural management and distinguish environmental impact. To do so iShape3DSeed will focus on cereals and will use material from the Greek Genetic Bank that includes pre-mechanisation crops with their growing information, experimental cultivation of traditional cereal varieties, and archaeological material from four Aegean Bronze Age sites. The modern material will be used to develop and test the new toolkit, and the ancient to allow and test its archaeological application. The modern material will be also experimentally charred to test preservation impact on shape. The seeds will be reconstructed using micro 3D photogrammetry and will then be subjected to 3D GMM and surface texture analyses. The data obtained will be fed into purposely developed ML algorithms to classify and match shape and agricultural data. iShape3DSeed will provide thus a new means to identify agricultural management regimes in archaeological seed assemblages solely using the full shape of cereal seeds, pushing the frontiers of archaeobotany.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi cereali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
43003 Tarragona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.