Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next-Generation Open-Source Tools for ATM Performance Modelling and Optimisation

Descrizione del progetto

Reinventare la modellizzazione delle prestazioni della gestione del traffico aereo

Negli ultimi anni ci si è posti la questione di come valutare l’impatto prestazionale sulle nuove soluzioni a livello di sistema in termini di gestione del traffico aereo (ATM). Il progetto NOSTROMO, finanziato dall’UE, mira a sviluppare nuovi approcci alla modellizzazione delle prestazioni ATM, combinando la trasparenza del modello, la tracciabilità computazionale e la facilità d’uso. In primo luogo, il progetto svilupperà una metodologia per costruire metamodelli di prestazioni ATM. In secondo luogo, questa metodologia di metamodellismo sarà sviluppata grazie a metamodelli open source basati su strumenti di microsimulazione in grado di riprodurre prestazioni ATM a livello della Conferenza europea dell’aviazione civile. In terzo luogo, svilupperà una serie di strumenti di visualizzazione e di analisi visiva. I risultati del progetto saranno valutati con l’obiettivo di promuoverne l’ulteriore realizzazione.

Obiettivo

The ATM system is composed of a myriad of elements that interact with each other generating a number of properties characteristic of complex adaptive systems, which make the ATM system intrinsically difficult to model. One of the most challenging modelling problems is the assessment of the performance impact of new solutions at a system-wide level, which has been a long-time objective of the ATM research community.

NOSTROMO project aims to develop new approaches to ATM performance modelling able to reconcile model transparency, computational tractability and ease of use with the necessary sophistication required for a realistic representation of the ATM system.

The main objectives of NOSTROMO are:
1. Develop a methodology for the construction of ATM performance metamodels that approximate the behaviour of computationally expensive simulation models to allow a systematic and efficient exploration of the model input-output space and a robust handling of the associated uncertainty, by exploiting the recent advances in the field of active learning;
2. Implement the proposed metamodelling methodology by developing Open-Source metamodels of different state-of-the-art microsimulation tools able to reproduce ATM performance at ECAC level;
3. Develop a set of visualisation and visual analytics tools that facilitate the analysis, interpretation and communication of the results of the new metamodels;
4. Demonstrate and evaluate the maturity of the NOSTROMO approach and the capabilities of the newly developed toolset through a set of case studies addressing the performance assessment of SESAR Solutions at ECAC level. They will cover a variety of ATM phases, solutions and KPAs/KPIs sufficiently heterogeneous to allow a comprehensive benchmarking against the performance modelling methodologies currently in use, to analyse the added value and the limitations of the NOSTROMO approach and evaluate the appropriateness of its transition to SESAR IR and improvement of the E-OCVM.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2019-2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRO DE REFERENCIA INVESTIGACION DESARROLLO E INNOVACION ATM, A.I.E.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 368 625,00
Indirizzo
CALLE CAMPEZO, 1, 4º, EDIFICIO 7, PARQUE EMPRESARIAL LAS MERCEDES
28022 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 368 625,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0