Descrizione del progetto
Una nuova possibile strada per la sintesi della catarantina
Il progetto CATKERB, finanziato dall’UE, intende progettare una reazione di ciclizzazione a cascata per le diidropiridine, una importante sottoclasse di composti eterociclici. Le attività del progetto si organizzeranno per scoprire acidi di Lewis adatti e solventi migliori, con l’ulteriore obiettivo di ottimizzare i tempi di reazione e la temperatura. Questa cascata della reazione offre una possibile strada per la sintesi della catarantina in fase avanzata. La catarantina è un precursore dei farmaci antitumorali vinblastina e vincristina, che si forma mediante dimerizzazione della catarantina con la vindolina. La vinblastina e la vincristina sono preziosi agenti nei trattamenti per il cancro grazie alla loro capacità di inibire la formazione di microtubuli.
Obiettivo
During the course of this Fellowship a reductive cyclization cascade for dihydropyridinones, which consists of an iridium-catalyzed reduction to the corresponding electron-rich dienes and subsequent [4+2] cycloaddition (Diels-Alder reaction) will be developed. A first promising proof of concept study establishing the feasibility of this powerful transformation has already been carried out in the Dixon group; however further optimization by varying the solvent, the reaction time, the temperature or by using suitable Lewis acids is required to perfect the methodology. The additional use of chiral Lewis acid or chiral amine catalysts is also intended to develop an enantioselective variant of this method. The methodology development should then be completed by determining the substrate scope. The resulting azabicyclo[2.2.2]octene motif is an important structural component of various alkaloids. Therefore, this reaction cascade should then be used as a late stage key step in the total syntheses of the natural products catharanthine and keramaphidin B.
Catharanthine is an important member of the large class of iboga alkaloids, which usually carry as common structural feature an indole or an indoline moiety. Catharanthine can be considered as a direct precursor of the dimeric Catharanthus alkaloids vinblastine and vincristine, both of which are clinically valuable agents in the treatment of cancer due to their ability to inhibit mitosis the formation of microtubules.
The marine alkaloid keramaphidin B belongs to the manzamine family and shows cytotoxicity against P388 leukaemia cells in mice (IC50 0.28 μg/mL) and against epidermal KB cancer cells in humans (IC50 0.30 μg/mL). Structurally, keramaphidin B is a pentacyclic compound comprising two piperidine rings (one bridged and one unbridged) and two macrocycles. Furthermore, this alkaloid has two (Z)-configured and one triple-substituted double bond, as well as four stereogenic centers, one of which is quaternary.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia leucemia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.