Descrizione del progetto
Spianare la strada allo sviluppo di farmaci e al trattamento delle malattie del cervello
Le cellule della microglia sono cellule immunitarie specifiche del cervello che svolgono un ruolo importante in diverse malattie cerebrali che comportano neuroinfiammazione, quali la sclerosi multipla, il morbo di Alzheimer e il morbo di Parkinson. Durante un’infiammazione nel cervello, le cellule della microglia si attivano. Si tratta di un processo dinamico in cui le cellule della microglia possono stimolare (pro-infiammatoria) o ridurre (anti-infiammatoria) l’infiammazione. Nel progetto MIM, finanziato dall’UE, gli scienziati svilupperanno un tracciante per tomografia ad emissione di positroni (PET) per l’imaging selettivo delle cellule della microglia anti-infiammatorie. In combinazione con un tracciante PET precedentemente sviluppato per le cellule della microglia pro-infiammatorie, è possibile monitorare e misurare i cambiamenti dinamici nell’attivazione delle cellule della microglia nell’insorgenza e nella progressione della malattia. Queste informazioni essenziali possono spianare la strada allo sviluppo di farmaci e a opportunità di trattamento delle malattie del cervello e quindi risultare una pietra miliare importante nel lavoro per affrontare uno dei problemi di salute in più rapida crescita nella società di oggi.
Obiettivo
The societal burden of brain disorders, such as multiple sclerosis (MS), Alzheimer’s and Parkinson’s disease is enormous and is considered one of the world’s most important health challenges. They affect millions of people worldwide and the annual healthcare costs are high and are increasing with the aging population. There is an immediate need to better understand the underlying molecular mechanisms of these disorders. Particularly, the important role of the brain-specific immune cells called microglia needs to be unravelled. Microglia become activated upon inflammation in the brain and its activation covers a wide spectrum of activation states, ranging from stimulating the inflammation (pro-inflammatory status) to reducing the inflammation (anti-inflammatory status). To fill the current knowledge gaps regarding the role and regulation of the different activation states of microglia, I will use positron emission tomography (PET) imaging. My host institution has recently succeeded in developing a PET tracer for imaging pro-inflammatory microglia. However, there is no complementary tracer existing for selective imaging of the anti-inflammatory status. In the proposed project, I will develop a PET tracer targeting the P2Y12 receptor, a receptor over-expressed on anti-inflammatory microglia. To achieve this, I will use an interdisciplinary approach spanning from computational medicinal chemistry through synthetic organic chemistry and radiochemistry to in vitro and eventually in vivo evaluation studies in an animal model for MS. A successful PET tracer will find widespread application in the research regarding brain disorders and ultimately guide drug development and treatment opportunities. On a personal level, the proposed project will have a substantial impact on my career, as new skills in neuroimaging, computer-aided drug design and in vitro evaluation techniques will complement my previous expertise in organic chemistry, radiochemistry and PET tracer development.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze mediche e della salute medicina di base chimica farmaceutica
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia sclerosi multipla
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.