Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HeAlth Regulation by the gut Microbiota in the Honey bee

Descrizione del progetto

Il ruolo del microbiota delle api ai fini della depurazione di fronte all’uso imposto di sostanze

Tre delle quattro colture che in tutto il mondo producono frutta o sementi per l’alimentazione umana dipendono, almeno in parte, dagli impollinatori, tra cui oltre 20 000 specie di api. Le api sono i corrieri nella natura, in quanto raccolgono e trasportano il polline, e mantengono la vivace biodiversità e gli ecosistemi per le piante, gli esseri umani e per le api stesse. Oltre alla decrescente sicurezza alimentare, le popolazioni di api in declino condurranno sempre più spesso a diete squilibrate e malnutrizione. I neonicotinoidi (nuovi insetticidi simili alla nicotina) sono una delle ragioni di tale declino. Il progetto HarmHoney, finanziato dall’UE, sta studiando la salute delle api e il ruolo del loro microbiota intestinale, attraverso la modulazione della bioattività dei flavonoidi (metaboliti secondari delle piante ingeriti dalle api), entrambi nello stato di normalità e dopo l’esposizione ai neonicotinoidi. Il progetto riunisce temi di grande attualità, tra cui il ruolo del microbiota intestinale nella salute, il declino delle popolazioni di api e la sicurezza alimentare di fronte ai cambiamenti climatici.

Obiettivo

When feeding on plants, animals ingest non-nutritive compounds produced by the plant which are converted by the metabolic activity of bacteria present in their gut and act on their physiology. Some of these phytochemicals, the flavonoids, provide health benefits in many species, but little is known about the modulation of their bioactivity by the gut microbiota.
Here, we want to understand the importance of the gut microbiota in modulating flavonoids' effects on honey bee health under physiological conditions and after exposure to neonicotinoid pesticides. Honey bees are vital pollinators to our ecosystem and the current decline in their population is alarming. The neonicotinoids have been identified as one of the responsible factors. Using 16S rRNA sequencing and metabolomics approaches, we aim at identifying the combinations of flavonoids and gut symbionts promoting bee health and resistance to neonicotinoids. Bee health will be assessed both under laboratory and field conditions by measuring the survival rates, the activity of the detoxification pathway and the maturation speed because stressed bees have been shown to start foraging younger than healthy bees.
The outcome of this project will be of interest for a large range of scientific communities from microbiologists to ecologists, both in fundamental and applied sciences. Promoting health by acting on diet and gut bacteria is a hot topic, as is the decline in bee populations. Dissemination of the results to the general public will be facilitated by the existing enthusiasm for these questions.
The applicant will share her knowledge of the honey bee physiology and behavior with the host laboratory and will gain from its expertise in gut microbiota function. She will acquire the skills necessary to apply for junior researcher positions at the end of the fellowship and to focus her career on the importance of the gut microbiota and diet for honey bee health, both at the physiological and behavioural level.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 149,44
Indirizzo
QUARTIER UNIL CENTRE - BATIMENT UNICENTRE
1015 LAUSANNE
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 203 149,44
Il mio fascicolo 0 0