Descrizione del progetto
Riutilizzo, collezionismo e antiquariato nell’antichità
Come e perché le antiche pietre tombali greche e i piccoli doni votivi sono stati in grado di influenzare le persone in ambiti culturali e periodi diversi, dall’antichità fino ai nostri giorni? Il progetto REFRAME, finanziato dall’UE, risponderà a tale domanda applicando un nuovo modello interpretativo capace di illuminare l’impatto di questi artefatti nei loro contesti originali, oltre che nel tempo e nello spazio. Le scoperte forniranno conoscenze nuove e approfondite sull’atteggiamento e l’interesse di greci e romani nei confronti dei manufatti antichi. Nel complesso, i ricercatori acquisiranno una comprensione più completa del riutilizzo, del collezionismo e dell’antiquariato nell’antichità. Il progetto elaborerà inoltre una nuova strategia di comunicazione museale per portare al pubblico la conoscenza degli itinerari di questi rilievi nel tempo.
Obiettivo
The REFRAME Project will shed new light on the reuse for display of Greek marble funerary and votive reliefs in the Ancient Mediterranean. At the heart of the research are reliefs sculpted in Greece in the 6th-2nd centuries BCE that after exhausting their original function as gravestones in cemeteries, or as votive gifts in sanctuaries were reused and put on display in a new context. The major question raised by these artefacts is: Why, and how, were old Greek tombstones and small votive gifts capable of affecting people in different cultural areas and periods from Antiquity right through to our times? Current approaches have proven inadequate to answer this question. My research will establish a new interpretive model capable of illuminating the impact of these artefacts in their original contexts as well as over time and space, from their origin right through to their musealization. Thanks to its long-term, cross-cultural, and comparative approach, this research will provide us with new and in depth knowledge of the Greek and Roman attitudes toward and interest in antique artefacts, achieving a more inclusive understanding of ancient reuse, collecting, and antiquarianism. However, this project will also disclose new opportunities for comparative research in other historical periods and cultural areas, providing new scientific methods, tools, and networks to bridge ancient and contemporary attitudes toward and interest in antique artefacts. Further, this project will develop a new museum communication strategy in order to bring knowledge to the public of the itineraries of these reliefs over time, reframing the way museum visitors experience and understand these objects and re-empowering these reliefs to affect people with their presence and materiality, as they have done throughout their history. By gaining new competitive knowledge and skills, this project will empower me to achieve long-term scientific goals and to stabilize my career in research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.