Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Experiencing Historical Soundscapes: the Royal Entries of Emperor Charles V in Iberian Cities

Descrizione del progetto

Un recupero sensoriale del paesaggio sonoro delle feste nelle città iberiche fino al 1558

Le tecnologie digitali sono la chiave per catturare le esperienze sensoriali del passato, coniugando approcci storici, sensoriali e artistici. Il progetto ExpSoundscapes, finanziato dall’UE, colmerà il divario tra la descrizione, la riflessione e l’esperienza dei paesaggi sonori storici combinando tutti questi aspetti. Integrerà infatti la ricerca in ambito musicale, storico, geografico, tecnologico e quella relativa alle pratiche performative per recuperare i paesaggi sonori delle voci reali della prima età moderna nelle città iberiche ai tempi dell’imperatore Carlo V (1517-1558). Le informazioni sonore provenienti dalla documentazione coeva fungeranno da base per la creazione di un evento multimediale coinvolgente, in cui scene sonore selezionate saranno riprodotte da un suono ingegnerizzato e da musica dal vivo. Rappresentazioni storiche e rappresentazioni in 3D di spazi urbani selezionati ricreeranno l’ambiente circostante.

Obiettivo

This project aims at bridging the gap between describing, reflecting on, and experiencing historical soundscapes. It will integrate historical, sensorial, and artistic approaches so as to retrieve the soundscapes of Early Modern Royal entries in Iberian cities in the time of Emperor Charles V (1517-58). Sonic information will be extracted from coeval documentation to be analysed and organised in a database and georeferenced in a map through GIS technology. The sound data will serve as the basis to create an immersive multimedia event, where selected sonic scenes will be reproduced by engineered sound and live music. The spatial surroundings will be recreated through historical paintings and 3D renditions of selected urban spaces. The immersive event will be a highly distinctive experience, with the potential to transform the traditional understanding of historical events by introducing elements of sensorial scholarship. It will facilitate exposure of high-quality repertoire within specific historical events. Likewise, the project will explore new avenues of the possibilities that the use of digital technologies provides to the understanding of music historical subjects (as postulated by European policies such as 'Digital Futures') and its management as intangible heritage. This research will make academic impact at different levels. The most significant will be the establishment of a groundbreaking methodology to facilitate the experiencing of sensorial experiences of the past, drawing on a phenomenological perspective. It will provide complementary tools to the traditional understanding of historical soundscapes, fostering interdisciplinary collaboration that will bring together areas such as music, history, geography, performance, and technology. Ultimately, it will open alternative pathways to communicate historical events to modern audiences.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE TOURS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 184 707,84
Indirizzo
RUE DU PLAT D ETAIN 60
37020 Tours
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Centre — Val de Loire Centre — Val de Loire Indre-et-Loire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 184 707,84
Il mio fascicolo 0 0