Descrizione del progetto
Stimolare la portata della fisica di LHCb mediante l’apprendimento automatico
LHCb è un esperimento di fisica delle particelle specializzato nelle proprietà e nei decadimenti delle particelle pesanti contenenti quark beauty e charm creati in collisioni protone-protone presso l’LHC. In Run 3, LHCb raccoglierà eventi di fisica a velocità più elevate grazie a rilevatori di nuova installazione e a un rivoluzionario trigger software che consentirà a LHCb di elaborare rapidamente i dati del segnale. Il progetto LHCbDFEI, finanziato dall’UE, progetterà algoritmi di interpretazione di eventi completi per migliorare le prestazioni del trigger. Una rete neurale profonda elaborerà le informazioni di basso livello dal rivelatore e inferirà i decadimenti degli adroni pesanti che si sono verificati nell’evento, consentendo una rapida identificazione di diversi tipi di eventi di fondo e fornendo ulteriori informazioni sulle particelle madri. Come prima applicazione di DFEI, verrà eseguita una nuova analisi delle ampiezze quantistiche dei decadimenti dell’adrone beauty con un leptone tau, con importanti conseguenze per i test del Modello standard della fisica delle particelle.
Obiettivo
The LHCb experiment has shown an excellent performance in precision measurements of beauty- and charm-hadron decays during the LHC runs 1 and 2. Now, it is undertaking its first major upgrade, to face the challenges of a large increase in instantaneous luminosity, that implies augmented event complexity and background levels. This impacts the trigger, which needs to quickly and efficiently identify signals, while facing limits on the disk storage capacity. The proposed project aims at fighting these limitations in a new way for LHCb: performing a Deep Full Event Interpretation (DFEI) during trigger, where a deep neural network processes the low-level information from the detector and infers the heavy-hadron decays that occurred in the event. This allows to quickly identify different types of background and provides enhanced information on the mother particles. As a first application of DFEI, the first angular analysis of semitauonic decays at LHCb is proposed. Semitauonic decays are partially reconstructed in LHCb, due to the presence of neutrinos in the final state. This leads to high levels of backgrounds, hard to separate from the signal, which makes them a perfect validation bench for the power of DFEI. From a physics perspective, the recently-observed flavour anomalies defy the concept of Lepton Universality of the Standard Model (SM), and point towards potential beyond-the-SM effects in semitauonic B decays. The complementary aim of this project is to perform the first LHCb angular analysis of both B0 -> D+ tau- nu and B0 -> D*+ tau- nu decays, where D*+ -> D+ pi0 and tau- -> mu- nu nu. This analysis will provide crucial information to discriminate between different new models proposed to explain the anomalies. The ambitious projects in this proposal are solidly based on my experience with semitauonic decays, angular analyses and the creation of new software tools, as well as the broad experience of the host group in event reconstruction and data analysis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle neutrini
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle leptoni
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20126 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.