Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Performing the archive: The everyday construction of ‘french’ identity in New Orleans

Descrizione del progetto

Studiare l’identità francese nella vita quotidiana a New Orleans

Per oltre 200 anni dopo aver interrotto i suoi legami coloniali con la Francia, New Orleans ha dimostrato come le identità francesi siano costruite attraverso comportamenti ripetuti, legati alla storia di un luogo specifico. Le sfide globali dovute all’attuale migrazione su larga scala sottolineano l’importanza di analizzare la formazione dell’identità in relazione alla vita quotidiana e alle relazioni post-coloniali. Il progetto PerformingArchive, finanziato dall’UE, si propone di studiare la francesizzazione dell’identità quotidiana a New Orleans nel decennio successivo all’uragano Katrina. Analizzerà le identità francesi di New Orleans nella vita quotidiana, userà l’infraordinario come base per i protocolli della ricerca sperimentale d’archivio e realizzerà dialoghi creativi tra artefatti trovati negli archivi. Questo lavoro condurrà a una serie di risultati specifici per il luogo e a una guida interattiva dei risultati che collegherà la vita quotidiana contemporanea di New Orleans con gli archivi francofoni internazionali.

Obiettivo

The proposed project investigates the ‘francisation’ of quotidian identity in New Orleans (United States) in the decade since Hurricane Katrina. More than 200 years after ending its colonial ties to France, New Orleans offers evidence of how ‘french’ identities are constructed through the repetition of behaviours linked to a place-specific history, a social performance that has intensified after the social trauma of Hurricane Katrina. Given the global challenges presented by large-scale migration (seen especially in Europe at the moment), analysing identity formation in relation to everyday life and post-colonial relations merits critical study. Working with data from an existing international initiative on francophone identities in New Orleans, the project will conduct experiments at the archive of the Organisation Internationale de la Francophonie (OIF) in Lyon and The Historic New Orleans Collection (THNOC). This process will lead to the production of a site-specific performance series and interactive performance guide that critically engage the OIF archive in relation to contemporary quotidian life in New Orleans, as well as an international conference on New Orleans francophone identities. Four objectives guide the project: 1) analyse everyday ‘french’ New Orleans identities in relation to institutional and global perspectives on Francophonie; 2) use the infra-ordinaire as the basis for protocols in experimental archival research; 3) build creative dialogues between artefacts found in THNOC and OIF archives; and 4) use site site-specific performance to interrogate the archive and creatively present results.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE LYON 3 JEAN MOULIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 196 707,84
Indirizzo
1 C AVENUE DES FRERES LUMIERE
69372 Lyon Cedex 08
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Rhône
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 196 707,84
Il mio fascicolo 0 0