Descrizione del progetto
Rivisitare i sistemi di comunicazione delle comunità arcaiche dell’Italia meridionale
I sistemi di comunicazione delle società prive di forme di scrittura convenzionali sono tuttora poco studiati. Le ricerche in tal ambito si sono per lo più concentrate su oggetti di studio greci e hanno trascurato o sottovalutato l’importanza della cultura materiale delle comunità locali. Il progetto SandMan, finanziato dall’UE, effettuerà una ricerca sulla ceramica autoctona dell’Italia meridionale risalente al periodo compreso tra la fine dell’età del ferro e l’età arcaica, in cui le decorazioni svelano il proprio ruolo di vettori di conservazione e divulgazione dei messaggi associati a identità e cultura. Il progetto si incentrerà sui mezzi di comunicazione utilizzati tra le comunità dell’Italia meridionale mediante l’impiego di approcci semiotici, archeometrici e tipologici. SandMan svolgerà uno studio completo e innovativo sulla ceramica allo scopo di comprenderne il «lessico» simbolico e il ruolo nell’identificazione e nella comunicazione di genere.
Obiettivo
"What were the communication systems of ancient societies without writing? Is it possible to use the decorations and symbols painted on the vases like a new Rosetta Stone? Is it possible to reconstruct the language of archaic communities that have disappeared? Objects convey ideas, memories and messages, and the ceramic decorations are certainly one of these vectors, of conservation but also dissemination of identity and cultural messages. Although it has all the potential to represent a privileged means of knowledge, most of its meanings still elude us.
The objective of project SandMan (Shapes and Meaning) is to understand the ways of communication between the archaic communities of southern Italy, free of conventional forms of writing, between the end of Iron Age and the Archaic Period (mid-7th/mid-5th cent. BC).
To achieve this goal, the project will use three different approaches: semiotic, archaeometric, and typological. The research aims to conduct a holistic, thus innovative, study of the symbols of ceramics in order to understand the meanings of this symbolic ""lexicon"", better understand how they were important for gender identification/distinction, how they were used as a way to communicate and how that knowledge was passed on to others. SandMan also proposes a systematic study of the matt-painted vases of southern Italy (to create a precise and reliable typology) and a chemical-physical analyzes, will investigate the fabric of vases with matt-painted decorations for to create a reference database of local workshops.
In general, the studies have always focused on Greek (or Greek-colonial) objects present in the indigenous contexts, relegating the discovery of indigenous ceramics to a secondary position. This research, instead, using a post-colonial approach, will shift the perspective onto the indigenous material culture, for the understanding of certain bidirectional dynamics of exchange and acculturation between Locals and the ""Others"".
"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali ceramica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35043 Rennes Cedex
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.