Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Lyric Authority: Editing and Rewriting Dante’s Lyric Poetry (14th – 16th c.)

Descrizione del progetto

Uno studio sulla circolazione e la ricezione della poesia lirica di Dante

Il poeta, prosatore, teorico letterario, filosofo morale e pensatore politico italiano Dante Alighieri (1265-1321) è noto soprattutto per il suo poema epico «La Divina Commedia», che comprende cantiche a rappresentazione dei tre livelli dell’aldilà cristiano (purgatorio, paradiso e inferno). Il progetto LyrA, finanziato dall’UE, approfondirà le effettive operazioni di copiatura, cura e stampa della poesia lirica di Dante dal XIV all’inizio del XVI secolo in Italia attraverso lo studio di volumi con vari testi e più autori, sia manoscritti che prime edizioni stampate. Il progetto impiegherà una metodologia interdisciplinare basata su filologia materiale e critica testuale, storia letteraria, codicologia e storia dei libri. I risultati faranno luce sull’affermarsi di Dante quale figura culturale e sull’emergere del canzoniere tra i generi letterari.

Obiettivo

Dante’s worldwide reception and the construction of his figure as an Author (auctor&auctoritas, i.e. “creator” and “cultural authority”) have been traditionally explored from the point of view of his masterpiece, the Commedia, and of its commentaries, illustrations, and translations. And yet, Dante’s status results from a longue durée process in which his lyric poetry plays a major part in its own right.
LyrA will explore the physical act of copying, editing, and printing Dante’s lyric poetry from the 14th to the early 16th century in Italy through the study of multi-text and multi-author volumes, both manuscripts and early printed editions. In the history of Dante’s poems’ circulation and reception, a field in itself of significant scholarly debate, the crucial function of editors and anthologists has been neglected. LyrA addresses this omission, expanding our knowledge of the cultural heritage bequeathed by Dante and in his name. It will explore the ways in which ‘national poets’ are born through editing and rewriting, and how major authors influence cultural development.
The prints and manuscripts to be explored have mainly been treated as containers of texts in terms of textual transmission, rather than being examined as textual objects with an independent semantic value. Likewise, we lack entirely an analysis of the cultural interactions between different Italian regions in the canonization of Dante as lyric poet, and thus as an auctoritas, in particular the interaction between Tuscany and the Veneto.
LyrA is notable for its interdisciplinary methodology, using material philology alongside textual criticism, literary history and criticism, codicology, and book history. Indeed, the analysis of the material features of books offers a fresh perspective from which to examine the main critical discourses emerging from Dante’s reception as a lyric writer: the advent of the Author as a distinct cultural figure, and the birth of the songbook as a literary genre.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0