Descrizione del progetto
Modelli circolari per la ristrutturazione edilizia
Il settore della ristrutturazione edilizia è messo alla prova da una carenza di investimenti dovuta all’elevato rischio di investimento e ai lunghi tempi di ammortamento. Poiché i modelli basati sul principio dell’economia lineare non sono adatti a soddisfare l’emergenza energetica degli edifici esistenti, i modelli di economia circolare emergono come un’alternativa adeguata. Il progetto REBECCA, finanziato dall’UE, intende dimostrare la potenzialità di azioni circolari e innovative per sbloccare fondi pubblici e privati, soddisfare i requisiti di investimento in efficienza energetica e contribuire al rilancio del settore delle ristrutturazioni e delle costruzioni. Il progetto si concentrerà sul parco immobiliare residenziale sviluppando strategie di ristrutturazione che portano a significative trasformazioni architettoniche ed energetiche che aumenteranno il valore residuo immobiliare degli edifici.
Obiettivo
The actual investment gap in the renovation sector is due to the fact that high investments are required up-front, generally characterised by a high degree of risk and long payback times. Sustainable approaches based upon linear economy principle are inadequate to effectively answer to the energy emergency of the existing buildings: a shift towards circular models is urgent.
REBECCA aims at demonstrating the attractiveness of circular, concerted and innovative actions capable of unlocking public and private funds, fill the energy efficiency investment gap and ultimately contribute to re-launch the construction and renovation market. To do so, the research looks at the residential building stock and develops renovation strategies and techniques based upon Circular models for Renovation (CiR) and Circular Add-ons (CiA), intended as one (or a set of) volumetric additions – like aside or façade addictions, rooftop extensions or even an entire new building construction - that increase the real estate residual value of the existing buildings thanks to significant energy and architectural transformations. Through a case-study based approach, REBECCA will prove that building renovations can be achieved at zero cost (through self-financing real estate models), zero waste (with virtuous circular waste/material management paths) and zero energy (by reducing the energy consumptions and integrating renewable energy sources).
In synthesis, REBECCA is proposing to introduce a new paradigm of circularity in the building renovation practice, which looks at reducing the pay-back time of the interventions, strengthening the key investors’ confidence, increasing quality and attractiveness of the existing buildings’ stock and, finally, reaching a concrete market acceleration towards the target of carbon zero footprint for the European built environment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione basata sugli ecosistemi mitigazione dei cambiamenti climatici
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80333 Muenchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.