Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reasoning about processes: a logico-philosophical investigation

Obiettivo

The goal of this project is to develop a formal framework for reasoning about processes, as a contribution to modal-temporal logic, process ontology, formal semantics, and AI. The core metaphysical idea is this: the world is constantly changing – it is full of happenings and doings –, and the future is open. Even though this idea meshes very well with our common-sense reasoning about the world, an entirely static – pointillistic – picture of reality has established itself as the standard theoretical account. On that picture, the world is but a sequence of static states, and change is nothing over and above an object having different properties at different times. While the static idea fits well with our mathematical description of the world, it does not square with our intuitions about time, change, and agency. The last decades have thus witnessed a growing interest in a dynamic world view, and theories building on genuine dynamic entities, such as processes, dispositions, or powers, are on the rise. Despite the increasing interest in a dynamic conception of reality, the formal foundations of such views are notoriously under-investigated. The present project aims to fill in this lacuna: building on previous work by the ER, the project will propose a formal account of processes as genuinely dynamic entities and implement that account in a branching time logic. In developing a dynamic account of processes and their modal-temporal properties, the project will draw on discussions in the metaphysics of time and modality in order to arrive at a formal framework that is philosophically well-informed. Vice versa, making the ideas formally precise will help to clarify fundamental metaphysical questions. But the prospects of the project go far beyond philosophy: a rigorous formal account of processes will also prove fruitful in the study of tense and aspect in linguistics, and it opens up the possibility for implementation in AI and social robotics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 207 312,00
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 207 312,00
Il mio fascicolo 0 0