Descrizione del progetto
Il ruolo dei multietnoletti nel cambiamento della lingua
È stato proposto che i bambini cresciuti nelle famiglie della classe operaia siano uno dei principali motori del cambiamento linguistico. Sebbene le loro innovazioni lessicali, sintattiche e fonetiche siano considerate gergali, possono portare a cambiamenti all’interno dei dialetti preesistenti. Secondo il linguista americano William Labov, questo processo è chiamato «cambiamenti dal basso». I cambiamenti dal basso più frequenti sono quelli fonetici. Ad ogni modo, nelle moderne città industriali vive un numero considerevole di immigrati che creano un ambiente multietnico fra i giovani della classe operaia. Il progetto ISC-Oslo, finanziato dall’UE, studierà le origini socio-demografiche di cinque cambiamenti fonetici in corso nella città di Oslo. Il progetto cerca di comprendere l’emergere del nuovo socioletto parlato tra i giovani della classe operaia discendenti di immigrati, non occidentali, di seconda e terza generazione.
Obiettivo
"The project ""Incremental Sound Change in Oslo"" (ISC-Oslo) will investigate the socio-demographic origins of five ongoing phonetic changes in a post-hoc phonetic analysis of two corpora from the early 2000s.
Working-class children and youth have been identified as one of the main sources of language change. Their lexical, syntactic or phonetic innovations are often disregarded by non-linguists as slang, but it has been shown that these innovations can lead to change within pre-existing dialects and even new social dialects. Due to the fact that these innovations often at first escape social monitoring, this process is referred to by Labov as ""changes from below"" and has been identified in a number of urban studies.
The most common – yet, elusive – changes from below are phonetic. These types of changes accumulate generation after generation and result in the evolution of new dialects and languages. What is poorly understood, however, is the role of multiethnolects in this process. These are new varieties formed by the ethnically diverse speakers in Europe’s urban neighborhoods. Like many European cities, Oslo is witnessing the emergence of a new working-class sociolect spoken by the second and third generation descendants of non-western labor and refugee migrants.
Multiethnolects have typically been examined within the lens of youth argot or second-language acquisition. ISC-Oslo, however, takes a different point of departure. It seeks to apply Labov’s theory on speakers of multiethnolects, who often have the same socioeconomic profiles as the innovators describes in his studies.
The main focus of ISC-Oslo will be twofold. First it would develop an automatic phonetic aligner to phonetically annotate two large corpora collected in the early 2000s. Second, it would analyze the production of five innovative features that are circulating today to identify whether they originated from youth of migrant origin in the early 2000s."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- scienze sociali geografia sociale urbanistica
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.