Descrizione del progetto
Metabolismo cellulare e segnalazione del sistema immunitario innato
L’immunometabolismo, come ambito di ricerca, fornisce nuove intuizioni sull’interazione dinamica tra il sistema immunitario (immunità) e i processi metabolici di un organismo. Gli adattamenti metabolici sono fondamentali per le risposte immunitarie. Con il progressivo aumento della nostra comprensione dell’immunometabolismo, il meccanismo di segnalazione STING sta ricevendo sempre più attenzione. La risposta immunitaria innata al dsDNA citosolico attraverso il percorso cGAS-STING si è dimostrata essenziale nella risposta a varie infezioni virali, batteriche e parassitarie, nell’autoimmunità e nel cancro. Il progetto STIMULATE, finanziato dall’UE, si concentrerà sulla relazione tra il metabolismo cellulare e la segnalazione del sistema immunitario innato mediante STING. In particolare, utilizzerà un approccio proteomico imparziale così come approcci mirati di immunometabolismo per trovare le vie metaboliche modulanti STING.
Obiettivo
The innate immune response to cytosolic dsDNA via the cGAS-STING pathway has been shown to be essential in the response to various viral, bacterial and parasitic infections, in autoimmunity and in cancer. However, the relationship between STING signalling and metabolism is currently unknown. In recent years, our understanding of immunometabolism has also increased – it is becoming clear that metabolic adaptations are fundamental for immune responses. Due to its role in this wide range of clinical pathologies, the mechanism of STING signalling has received a great deal of scientific interest and several STING-targeting compounds are now reaching clinical trial stages of development. It is therefore important to understand the effect of STING activation on mammalian cells, as well as how to manipulate this response to the greatest effect. The research proposed here focuses on the relationship between cellular metabolism and innate immune signalling via STING, using an unbiased proteomics approach as well as targeted immunometabolism approaches to find STING modulating metabolic pathways.
Having completed my PhD studies in immunology, I am pursuing a postdoctoral project, in the lab of Dr. David Sancho at the CNIC, that utilises my expertise and allows me to expand my technical horizons and enhance my career development. As an expert in innate immune signalling I believe that combining my knowledge with the Sancho lab’s expertise in cellular immunobiology and metabolism will lead to a better understanding of our immune system. As well as the expertise of my host lab, I will also benefit from the collaboration of leaders in proteomics and mitochondrial biology. This Individual Fellowship would greatly benefit my current research objectives and my career as a whole by allowing me to explore my research interests in a supportive environment, where I will receive the training required for the next stage of my research career.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28029 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.