Descrizione del progetto
Costruzione di comunità attraverso la ritorsione fra gli ebrei polacchi nel dopoguerra
Durante la seconda guerra mondiale, gli ebrei polacchi sono stati vittime di sofferenze indicibili, che hanno portato a una migrazione di massa. Nell’immediato dopoguerra, gli ebrei polacchi cercarono di punire i crimini commessi contro di loro. Il progetto transnat, finanziato dall’UE, si concentra sul protagonismo dei singoli nel dopoguerra per la ricerca di ritorsione e la studia come un aspetto della costruzione della comunità tra gli ebrei polacchi. transnat esaminerà come gli ebrei polacchi si spostarono tra le due aree separate nel dopoguerra, condivisero i ricordi e cercarono la ritorsione. Fornirà inoltre una ricerca sintetica interdisciplinare e interregionale delle istituzioni, degli attori e degli effetti più ampi della ritorsione. Il progetto contribuirà alla storia della Polonia del dopoguerra e alla storia globale della ricostruzione della società disintegrata nel dopoguerra.
Obiettivo
My project discusses trans-territorial aspect of the individual search for retribution for crimes committed during the Second World War in East-Central Europe, focusing specifically on the immediate post-war response of Jewish pre-war Polish citizens to wartime norm-violating behaviour. As Polish Jews left Poland and settled abroad, my research will cross the traditional historiographical post-war divide between “West” and “East”, showing how people moved between those two zones just before the Iron Curtain came down, how they dealt with their memories and how they would go on to build what we refer to, following the conceptual framework developed by Barbara Rosenwein, as emotional communities dened by the social affiliation and shared memories. As such, this project contributes both to writing an integrative, multi-ethnic history of post-war Poland and to the global history of rebuilding of shattered society post-conflict.
My work will provide a synthetic interdisciplinary and cross-regional study of the institutions, actors, and larger implications of retribution, while tracing trajectories of individuals and the impact of their journeys on the links between collectives around the world. It will focus on individual agency in seeking retribution, taking into consideration gender, age, social status and geographic location as key aspects in shaping it. The project will be introducing a new methodology, combining research tools of history, history of emotions, legal history and digital humanities. It will be primarily carried out under the supervision of professor Michael Brenner at the Department of Jewish History and Culture at the Ludwig-Maximilians-Universität München (LMU), with a three-month secondment focused on training in the history of Jewish legal representation at the Leibniz-Institut für jüdische Geschichte und Kultur – Simon Dubnow (DI) under the supervision of Dr. Elisabeth Gallas.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia moderna
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti rifabbricazione
- scienze umanistiche altre scienze umanistiche biblioteconomia informatica umanistica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.