Descrizione del progetto
Un approccio alla riduzione del getto basato su principi fondamentali
Le collisioni di ioni pesanti ultrarelativistici nel Large Hadron Collider a Ginevra e nel Relativistic Heavy Ion Collider a New York formano il mezzo caldo e denso noto come plasma di quark e gluoni. Uno dei principali strumenti sperimentali per caratterizzare il plasma di quark e gluoni è l’analisi della propagazione di quark e gluoni elementari attraverso di esso. Queste particelle elementari si frammentano in getti altamente collimati che perdono energia a causa di un fenomeno noto come riduzione del getto, il cui studio può contribuire a migliorare la nostra comprensione del comportamento del plasma di quark e gluoni. Sulla base delle recenti scoperte, le quali suggeriscono che i getti sono sensibili alle dinamiche di pre-equilibrio del plasma di quark e gluoni, il progetto JQ4LHC, finanziato dall’UE, intende sviluppare il primo formalismo bottom-up di riduzione del getto basato su principi fondamentali che consentirà anche di indagare tali dinamiche iniziali.
Obiettivo
The characterization of the quark gluon plasma (QGP) created in heavy-ion collisions (HICs) is the main goal of heavy-ion experimental programs at the Relativistic Heavy Ion Collider (RHIC) at BNL (USA) and at the Large Hadron Collider (LHC) at CERN. Jet quenching, the modification of jets in a colored medium, is one of the most successful tools to probe the QGP. This proposal aims to provide an interpretational framework for jet quenching that maximizes the discovery potential of the current (and future) precision era of HICs.
Since the study of jets in the presence of a medium is challenging, we still lack a first-principles formalism for jets in HICs. In contrast, a wide variety of jet quenching Monte Carlos (MCs) are available, but they rely on phenomenological assumptions making difficult to interpret their outcomes. It is proposed here to develop the first jet quenching bottom-up formalism based on first principles. This will be done by generalizing from single hadrons to jets a previous implementation by the experienced researcher (ER), including different phenomena as coherence. This analytical approach will become a unique tool to describe the QGP and benchmark the mainstream MCs.
The theory of jet quenching has been developed assuming a QGP in thermal equilibrium. Recently, the ER has shown for the first time that jets in HICs are sensitive to the pre-equilibrium dynamics of the evolution. This finding paves the way for a completely novel line of research in HICs, whose ambitious goal is to access these poorly understood initial stages with jet quenching observables. This proposal will provide the foundations for such an effort by phenomenologically analyzing the possible explanations to this finding and by computing color field configurations for the initial stages in the Glasma approach.
This project will be developed at the leading institution École Polytechnique and will enhance the skills, career prospects and network of collaborators of the ER.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle acceleratore di particelle
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle gluoni
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle quark
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91128 Palaiseau Cedex
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.