Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SMART POwder and Products

Descrizione del progetto

Portare alla luce le polveri presenti nelle biomasse

La biomassa vegetale rappresenta una riserva pressoché illimitata di elementi funzionali e sepolti all’interno di grandi macrostructure. Il progetto SMART POP, finanziato dall’UE, approfondirà la triturazione dei materiali vegetali come soluzione per rivelare funzionalità emergenti sfruttabili all’interno di applicazioni altamente tecniche, come ad esempio i materiali intelligenti creati per la produzione additiva. Nello specifico, il progetto consentirà di utilizzare queste interconnessioni quali risultati di cambiamenti a livello fisico e chimico per preparare polveri con funzionalità e fluidità ottimizzate. L’obiettivo ultimo è quello di progettare (mediante stampa 4D) materiali ecocompatibili in grado di reagire agli stimoli ambientali. Il progetto studierà due funzionalità che le polveri provenienti da biomasse potrebbero fornire ai materiali attraverso molecole innestate: una risposta fluorescente a uno stimolo ambientale e il controllo della degradazione della matrice.

Obiettivo

Plant biomass represents a quasi-unlimited reservoir of functional elements, which are buried within large macrostructure assemblies. Extreme comminution of plant materials is a way to reveal emergent functionalities that can be exploited in highly technical applications such as smart materials designed by additive manufacturing. This dramatic size reduction induces physical and chemical changes whose interconnections have not yet been investigated. The concept of the SMART POP project is to exploit them to prepare powders with enhanced functionalities and flowabilities. By stirring these powders into a polymeric matrix, the final aim is to design, using 4D-printing, environmentally friendly materials that can react to environmental stimuli. By using direct and reverse engineering approaches, the SMART POP project will explore two functionalities that the biomass powder could provide to the materials from grafted-molecules : a fluorescent response to an environmental stimulus and the control of the degradation of the matrix thanks to delayed acid hydrolysis reactions. These functionalities will be studied in close interaction with the different processing steps and related to flowability of the powder. The originality of the SMART POP project relies on a strong interdisciplinary (chemistry, physics, engineering, etc.). Its achievement will be possible thanks to the broad scientific background of Dr Claire Mayer-Laigle and the facilities & skills developed by the host team in SCION Institute (NZ) since more than 10 years. During the outgoing phase, the host team will train Dr Claire Mayer-Laigle to numerous additive manufacturing technologies and conjoint innovative developments are expected. The return phase in the beneficiary institute (INRA) will be devoted to the transfer of the acquired skills, the dissemination of the results, the creation of a strong network and the setting up of ambitious project to carry this thematic at the European level.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 261 169,76
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 PARIS CEDEX 07
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 261 169,76

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0