Descrizione del progetto
Svelare le attività rituali baltiche nei cimiteri precristiani
Dalla colonizzazione e le conversioni forzate al cambiamento ambientale, le comunità del Mar Baltico hanno subito diverse pressioni tra il XII e il XIII secolo. Il progetto BONEZ, finanziato dall’UE, approfondirà il ruolo svolto dalle pressioni esterne nell’identità regionale panbaltica. I risultati potrebbero trasformare le percezioni delle mutevoli affinità tribali grazie all’impiego dei cambiamenti nella pratica rituale come indice di resilienza sociale. In particolare, il progetto approfondirà la disposizione rituale funeraria e non degli animali presso cinque siti cimiteriali in Polonia, Lituania e Kaliningrad prima, durante e dopo la colonizzazione (dal I al XIII secolo d.C.). Per ricostruire dove, come, perché e con chi gli animali furono trattati e sepolti nei cimiteri precristiani, il progetto combinerà metodi osteologici consolidati con analisi istologiche, isotopiche e proteomiche ad alta risoluzione d’avanguardia. Analizzando gli assemblaggi ossei, BONEZ integrerà lo studio delle attività rituali baltiche con discussioni accademiche più ampie riguardo alle religioni precristiane.
Obiettivo
Baltic Sea communities faced intense pressures from the 12th to 13th century AD, including colonization, forced conversions, and environmental change. The social resiliency of these communities in response to this crucial inflection point remains controversial. Did the external pressures catalyse the formation of a regional pan-Baltic identity? Or did splintered, hyper-local responses intensify differences between communities? The clearest measure of these seismic social shifts is how religious and mortuary behaviour changed in response, as communities create and negotiate a shared identity through the performance of ritual. The BONEZ project integrates multi-proxy osteological methods to investigate funerary and non-funerary ritual deposition of animals at five cemetery sites in Poland, Lithuania, and Kaliningrad before, during, and after colonization (1st to 13th AD). By combining long-established osteological methods with cutting-edge, high-resolution histological, isotope, and proteomic analyses, BONEZ reconstructs where, how, why, and with whom animals were treated and deposited in pre-Christian cemeteries. BONEZ will be the first study to unite the study of Baltic ritual activity with broader academic discussions of pre-Christian religion through rigorous scientific analysis of underutilized bone assemblages. This research has the potential to transform our perception of shifting tribal affinities using changes in ritual practice as an index of social resiliency. The first-of-its-kind integration of these methodologies as well as the regional and temporal scale of the analysis make BONEZ highly innovative and a key case study in the comparative osteology of complex skeletal assemblages. This research will have significant legacy benefits for the broader anthropological community as a state-of-the-art methodological blueprint for multi-proxy research on complex ritual deposits as an index of social resiliency transferable to any geographic or temporal context.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CF10 3AT CARDIFF
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.