Descrizione del progetto
Prevedere la diffusione della resistenza agli antimicrobici nei sistemi di trattamento delle acque reflue
La resistenza agli antimicrobici (AMR, AntiMicrobial Resistance) è una crescente preoccupazione per la salute in tutto il mondo. La diffusione di una tale resistenza nell’ambiente acquatico rappresenta una grave minaccia al trattamento delle acque reflue (WWT, WasteWater Treatment) utilizzato per affrontare la scarsità di acqua e cibo. L’obiettivo del progetto IDYEA, finanziato dall’UE, è quello di modellare sperimentalmente la dinamica dell’occorrenza e del destino di antimicrobici selezionati e sviluppare modelli di simulazione per prevedere la diffusione dell’AMR in diverse fasi durante il WWT. Il progetto contribuirà a sviluppare soluzioni tecno-economiche per valutare il rischio di diffusione della resistenza agli antimicrobici nel WWT e a fornire suggerimenti per processi di progettazione e funzionamento ottimali per un riciclaggio dell’acqua sicuro e sostenibile.
Obiettivo
Antimicrobial resistance (AMR) spread in the aquatic environment poses a growing public health risk with wastewater treatment (WWT), being the most important but still un-optimised barrier in confronting the global water and nutrient scarcity challenges.
Europe’s Water Framework Directive aims to achieve good qualitative and quantitative status of all water bodies. Challenges to the effective separation and recovery of water resources from hazardous materials, notably, antibiotic residues and AMR in WWT were recently identified.
In the past, AMR spread was experimentally assessed at static antimicrobial exposure levels that may suffer from lack of environmental representativeness as a result of significant variations in the emission of antimicrobials in urban catchments.
IDYEA takes on this challenge by (i) experimental modelling of dynamics in the occurrence and fate of selected antimicrobials; and (ii) developing dynamic simulation models for predicting AMR spread at different time scales in WWT.
The inter-sectorial and interdisciplinary IDYEA will be hosted at University of Bath, and supported by the Norwegian Institute for Water Research. It trains one experienced researcher in areas of process modelling, analytical chemistry, molecular microbiology and bioinformatics. IDYEA will offer excellent opportunities for mutual knowledge exchange and technology development.
IDYEA’s success is based on achieving the project objectives via seven work packages, including laboratory- and full-scale experimentation, model identification and risk assessment.
To provide techno-economic solutions to AMR risk assessment as well as optimised process design and operation, the expected main outcome comprises dynamic process rate and stoichiometric relations for AMR spread. IDYEA will disseminate results via public engagement, reaching out to especially young people, inspiring them to get involved with science to solve real-world problems, thus building our global water futures.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza resistenza agli antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
BA2 7AY BATH
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.