Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Genetic and epigenetic resistance to oncogenic transformation of an epithelium

Descrizione del progetto

Resistenza alla trasformazione oncogena

Le cellule tumorali emergono da una combinazione di alterazioni genetiche ed epigenetiche in cellule normali, promuovendone la trasformazione. Tuttavia, i segnali oncogeni potrebbero essere innocui per alcune cellule, il che suggerisce l’esistenza di un meccanismo che protegge dalla trasformazione cellulare. Utilizzando la Drosophila come modello, gli scienziati del progetto OncoResist, finanziato dall’UE, esamineranno la proliferazione di cellule epiteliali negli occhi a seguito di una segnalazione Hippo anomala. Il lavoro si concentrerà su cambiamenti nel panorama nucleare quali l’accessibilità della cromatina e il ruolo degli RNA lunghi non codificanti. La delineazione di questo meccanismo protettivo aprirà nuove strade nella ricerca antitumorale.

Obiettivo

Oncogenesis is a complex multi-step process that involves the combination of genetic and epigenetic alterations for normal cells to turn into cancerous cells. Remarkably, while some strong oncogenic signals can promote transformation in some cell states, they are completely innocuous to other cell types.
My aim is to study this poorly understood phenomena, being my current hypothesis, that intrinsic cell state transformation protection mechanisms are likely to exist.
I will use the Drosophila eye primordium epithelium, as I have previously observed that whereas committed epithelial cells over-proliferate in response to abnormal Hippo signalling, undifferentiated progenitor cells are resistant to this transformation.
To molecularly define such resilience to oncogenesis, the gene expression and chromatin accessibility profile of these two cell populations were compared. My preliminary results showed that the chromatin accessibility profile differed significantly and suggested that some pioneer transcription factors primed cells to respond to Hippo signalling. Moreover, I observed that non-coding RNAs were differentially expressed between these two cell populations. In particular, some long non-coding RNAs (lncRNAs), a class of molecules that were recently described as regulators of oncogenic signals, were particularly enriched in the progenitor cell population.

More specifically, I aim to address two main questions:
1 - Is the nuclear landscape (chromatin accessibility and TFs combinations) important to control the response to high oncogenic signals? And how much of this response relies on the activity of pioneer transcription factors?
2 - What is the role of the lncRNAs in controlling cellular response to Hippo signalling?

A better understanding of the intrinsic cell state protective mechanisms against transformation is likely to open important new therapeutic approaches for cancer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DE AVEIRO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 815,04
Indirizzo
CAMPUS UNIVERSITÁRIO DE SANTIAGO
3810-193 Aveiro
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 815,04
Il mio fascicolo 0 0