Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

"ONLINE FEMINIST GLOBAL ACTIONS. POTENTIALS AND PITFALLS OF THE #MEETOO CAMPAIGN"

Descrizione del progetto

Potenziale e rischi del movimento #MeToo

Il movimento #MeToo si è diffuso rapidamente in tutto il mondo nell’autunno 2017 sulla scia della rivelazione delle accuse di abuso sessuale nell’industria cinematografica statunitense. È presto diventato un hashtag virale sui social media. Il progetto FEMONMETOO, finanziato dall’UE, studierà il potenziale e i rischi della campagna #MeToo come un repertorio specifico all’interno di un’ondata femminista digitale e transnazionale più ampia. Il progetto propone la propria ricerca come parte della teoria dell’azione contenziosa collettiva e dei movimenti sociali nell’era digitale. Esso studierà il modo e il motivo del successo della diffusione del movimento #MeToo in tutto il mondo ed esaminerà inoltre i pericoli legati alla condivisione pubblica di esperienze personali, tra cui l’identità dell’aggressore.

Obiettivo

"In recent years, the interplay of online interaction and female bodies presents an emergent feminist politics that moves away from legal and institutional channels for fighting sexual abuse and gender violence, finding great potential in digital communication and on platforms of the Web 2.0. The goal of this study is to analyze the potentials and pitfalls of the #MeToo campaign that spread around the world as a specific online action repertoire within a broader wave of feminist transnational mobilizations using digital networks. This research is framed in the theory of contentious collective action and social movements in the age of digital communication. How and why has #MeToo spread around the world? Which are its specificities in different national settings? How do women enunciate their experience as part of the #MeToo campaign? What are the semantic frames built in Twitter around #MeToo? Which are the risks and threats of making visible personal sexual aggressions and naming the aggressor online? To discuss the ambivalences in which the #MeToo campaign is embedded for understanding sexual violence as a structural rather than a personal problem is also an objective of this study. Trough qualitative methods, mainly digital ethnography and Social Network Analysis of digital interaction, the frames, ways of organizing and the new threats of this online feminist repertoire of action will be analyzed."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT DE GIRONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 932,48
Indirizzo
PLACA SANT DOMENEC 3
17004 GIRONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Girona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 932,48
Il mio fascicolo 0 0