Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Printable Inks Made of Conductive 2D Materials Beyond Graphene for Micro-Electrochemical Devices

Descrizione del progetto

Nuove formule di inchiostro basate su materiali 2D per stampare sensori flessibili

Per acquisire funzionalità e flessibilità, innumerevoli dispositivi si basano sulle tecnologie elettroniche stampate. Nonostante il progresso nella stampa a getto d’inchiostro, non si è ancora giunti ad adeguate formule di inchiostro conduttivo per stampare sensori elettrochimici flessibili e di piccole dimensioni. Il progetto PIC2D, finanziato dall’UE, svilupperà formule di inchiostro basate su dicalcogenuri metallici di transizione e su strutture metallorganiche conduttive. Questi materiali bidimensionali non hanno attirato la giusta attenzione nell’impiego di dispositivi stampati, nonostante le loro eccezionali proprietà elettrochimiche ed elettroniche. Adeguate soluzioni di inchiostro conduttivo aprono nuove vie per sensori elettrochimici flessibili da usare nelle applicazioni dell’Internet delle cose.

Obiettivo

In the framework of Internet of Things (IoTs), sensors able to monitor biochemical compounds are extremely important. Electrochemical sensors (ECSs) are the most promising tools to provide analytical information. Current challenge of ECS is the fabrication requirement changing from traditional rigid and planar substrates to flexible/wearable substrates for integrated portable devices, as well as the electrochemical reactor shift from conventional three electrodes to micro-fluidic system in order to make sensors smaller. Inkjet printing is a cost-effectiveness technology to create micro-ECS on versatile substrates with noncontact and precisely patterning.

Despite various advantages of this technique, challenges remain in the development of printable ink formulations with suitable properties for target devices. Two dimensional (2D) materials are attracting increasing interest because of their maximally exposed active sites and small diffusion paths within ultrathin nanosheets, which effectively facilitate charge transfer in the electrochemical sensing activities. 1T phase transition metal dichalcogenides (TMDs) and conductive layered Metal Organic Frameworks (MOFs) have been demonstrated to have distinct electrochemical and electronic properties, while they have not yet received attentions for use in printed devices. The various metal sites, diverse structure and tuneable nature of these materials have great potential for high selective and sensitive monitor.

This project aims at developing printable ink formulations based on 1T TMDs and conductive 2D MOFs to fabricate micro-electrochemical sensors on flexible substrates for biometric parameters determination. Highly selective, efficient and low cost devices are supposed to be achieved. This research ranges from material development and device fabrication to proof-of-concept applications, hence the results are expected to raise strong interest from both research community and industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF MANCHESTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
OXFORD ROAD
M13 9PL Manchester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Greater Manchester Manchester
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0