Descrizione del progetto
Pratiche di intensificazione agricola nel Medioevo
L’irrigazione, i fertilizzanti, il pascolo eccessivo, la deforestazione e la coltura commerciale erano tra le pratiche islamiche di intensificazione agricola diffuse nel Medioevo nella Grande Siria meridionale. Sulla base di ricerche e risorse storiche, le successive epoche islamiche del Medioevo sono state segnate dal crollo dello stato mamelucco, dal declino dei principali centri agricoli e dal passaggio all’occupazione stagionale, in parte dovuto ai fattori di stress climatico della fine del XIV e XV secolo, nonché alla mancanza di risorse e di sostegno da parte dello Stato. Il progetto HumanLand, finanziato dall’UE, utilizzerà microresti botanici e dati isotopici stabili provenienti da resti di colture per comprendere le pratiche agricole delle comunità medievali in Giordania e Israele. Verranno individuati i cambiamenti nell’intensificazione agricola in relazione ai cambiamenti climatici, politici ed economici. Verrà inoltre analizzato l’impatto delle strutture politiche sull’ecologia nelle regioni semiaride.
Obiettivo
Medieval Islamic Archaeology in Southern Greater Syria is relevant to the sustainable agricultural intensification discourse due the implementation of state intensive land use for profit that affected the lives of peasants and the ecology of semi-arid regions. Medieval Islamic agricultural intensification practices included irrigation, fertilizers, overgrazing, deforestation and cash cropping, which increase agricultural yields. The project “Human Landscapes: agricultural intensification and peasant resilience in medieval Southern Greater Syria” (HumanLand), offers a deep-time perspective on these issues. According to surveys and historic resources, the later medieval Islamic eras were marked by the collapse of the Mamluk state, the decline of major agricultural centers, and a shift to a seasonal basis occupation partly due to climatic stressors of the end of the 14th and 15th centuries, as well as the lack of state resources and support. HumanLand will use new environmental and textual data for medieval land-use to investigate these three objectives: 1) To identify changes in agricultural intensification in relation to climatic, political and economic shifts that took place in the late 14th and much of the 15th centuries, 2) To investigate the use of sustainable strategies and impact of imperial regimes on medieval communities, and 3) To investigate the impact of political structures on the ecology in semi-arid regions. The project will use botanical micro remains (phytolith, starches and spherulites) and stable isotope data from crop remains to understand agricultural practices of six medieval communities of Jordan and Israel. This evidence will be evaluated with information on land-use in medieval texts. These methods combined, provide evidence for intensified agriculture making this research one of the few studies done, which combine the different approaches proposed to approach the big picture of medieval Islamic agricultural history.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria idraulica irrigazione
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
53113 BONN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.