Descrizione del progetto
Biomarcatori a microRNA per l’ipertensione
L’ipertensione è la principale causa di malattie cardiovascolari e colpisce quasi un terzo della popolazione adulta del mondo. Con diagnosi e terapie rimaste invariate per anni, gli scienziati del progetto MITO, finanziato dall’UE, stanno studiando nuovi metodi per migliorare l’assistenza sanitaria dei pazienti ipertesi. Il lavoro si concentrerà sulla scoperta di microRNA mitocondriali nel sangue di soggetti con ipertensione. Queste piccole molecole di regolazione costituiscono una fonte accessibile di biomarcatori e sono state ampiamente utilizzate come bersagli terapeutici in applicazioni cliniche. I ricercatori sono anche interessati a studiare il ruolo dei microRNA nello sviluppo dell’ipertensione, spianando la strada alla scoperta di nuove terapie antiipertensive.
Obiettivo
Hypertension is an extreme public health problem affecting nearly one third of the World’s adult population. Most cardiovascular diseases are provoked by hypertension resulting in an estimated 9.4 million deaths every year. Surprisingly, the diagnosis of hypertension has changed very little over the past 100 years - just using a stethoscope definitely needs refining. Furthermore, the epidemic proportion of hypertension worldwide pinpoints the necessity for the discovery of fresh antihypertensive therapies. Thus the main objective of the MITO project is to discover novel methods to improve healthcare of hypertension patients. For this we will investigate the circulating pool of microRNAs (small RNA molecules present in the blood, regulating gene expression) - we hypothesize that particularly mitochondrial microRNAs play a critical role in hypertension development. Easily obtainable in the blood, microRNAs constitute an accessible source of biomarkers and therapeutic targets for clinical application. The research plan envisages three scientific work packages dedicated (1) to the discovery of candidate microRNAs associated with hypertension by using small RNA sequencing in 30 hypertensive patients and 30 controls, (2) the validation of candidate microRNAs in a group of 540 participants (paying attention to sex specificities), and (3) to the functional assessment of the role of microRNAs in hypertension development. While the first two parts of the project will be conducted at the host institution in Luxembourg, functional studies will involve three secondments to partner institutions in Denmark, Germany, and France. A successful outcome will have implications ranging from contributing to satisfy the need for novel methods to stop the progression of hypertension, to a better understanding of the role of microRNAs in hypertension development, to the training of a young East European researcher to pioneer development in a research field just emerging in her home country.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1445 Strassen
Lussemburgo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.