Descrizione del progetto
La prossima generazione di farmaci antimicrobici
La resistenza antimicrobica è una preoccupazione crescente per la salute che ostacola l’efficacia degli antibiotici esistenti. L’emergere di batteri patogeni resistenti ai farmaci richiede lo sviluppo di nuove soluzioni antimicrobiche. Per ovviare a questo, il progetto AmCaLiStat, finanziato dall’UE, svilupperà farmaci destinati al Lipide A, il componente che fissa i lipopolisaccaridi (LPS) alle membrane dei batteri Gram-negativi. L’idea è quella di alterare gli assembly lipidici fondamentali per l’integrità della membrana e la sopravvivenza del patogeno. Utilizzando un software statistico specializzato, gli scienziati sveleranno le correlazioni tra la struttura e l’attività dei farmaci contro il Lipide A, portando alla progettazione sintetica modulare di nuovi promettenti antimicrobici. Oltre a progettare farmaci nuovi, questo approccio potrebbe anche potenziare antimicrobici obsoleti.
Obiettivo
"Antimicrobial resistance in bacteria is a growing public health crisis, as common drugs are becoming ineffective against many species of pathogenic bacteria. This research aims to devise highly specific and stable antimicrobials, which target the amphiphilic component that anchors LPS to Gram-negative bacterial membranes, “Lipid A”, for direct antimicrobial effect and to potentiate other antimicrobials. Taking inspiration from bacterial lipids, which possess multiple tails and a polybasic headgroup, synthetic cationic lipidoids have the potential to be highly specific bacterial membrane-targeting antimicrobials. Preliminary results demonstrate that some cationic lipidoids bind and disrupt bacterial lipid assemblies, and significantly inhibit the growth of E. coli at micromolar concentrations. However, the breadth of potential molecular structures arising from the range of available starting materials makes the search for optimum compounds an insurmountable task. This proposal outlines an innovative use of statistical software to steer modular synthetic design and expedite the identification of promising new antimicrobials. Relative to a ""one-factor-at-a-time"" approach, statistical design can quickly uncover correlations between structure and activity, and unexpected interactions between structural variables, thus accelerating the discovery of antimicrobial compounds that would not otherwise be obvious. In addition to uncovering new compounds selective to bacteria, libraries of lipidoids will be investigated to help uncover design rules for the effect of shape on membrane interactions, and generic mechanisms of membrane-targeting antimicrobial action. Results could also lead to new means to potentiate obsolete antimicrobials that are impermeable to bacterial membranes, or act as a chaperone for highly effective but relatively unstable antimicrobial peptides."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesoftware
- scienze mediche e della salutescienze della salutesalute pubblica
- scienze naturaliscienze biologichemicrobiologiabatteriologia
- scienze naturaliscienze biologichebiochimicabiomolecolelipidi
- scienze mediche e della salutemedicina di basefarmacologia e farmaciafarmacoresistenzaresistenza agli antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
8010 Graz
Austria