Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding human action from unstructured 3D point clouds using deep learning methods

Descrizione del progetto

Macchinari collaborativi che riconoscono le azioni umane

Gli odierni macchinari automatizzati dovrebbero essere dotati della capacità di riconoscimento umano, specialmente nel caso di interazioni uomo-robot. I metodi basati su video e apprendimento profondo utilizzati oggi non sono sufficientemente precisi, tuttavia possono avvalersi delle nuvole 3D. Per questa ragione, il progetto 3DInAction, finanziato dall’UE, svilupperà una nuova metodologia e progetterà una classe di algoritmi che si basa sulle proprietà statistiche globali e locali delle nuvole di punti tridimensionali. Sarà impiegata una rete neurale convoluzionale 3D al fine di creare una rappresentazione multimodale dell’azione umana per il riconoscimento 3D dell’azione umana e la capacità di apprendere dal mondo reale.

Obiettivo

Human action recognition and forecasting is an integral part of autonomous robotic systems that require human-robot interaction as well as other engineering problems. Action recognition is typically achieved using video data and deep learning methods. However, other tasks, e.g. classification, showed that it is often beneficial to additionally use 3D data. Namely, 3D point clouds that are sampled on the surfaces of objects and agents in the scene. Unfortunately, existing human action recognition methods are somewhat limited, motivating the following research. In this action, we describe a new class of algorithms for 3D human action recognition and forecasting using a deep learning-based approach. Our approach is novel in that it extends a recent body of work on action recognition from 2D to the 3D domain which is particularly challenging due to the unstructured, unordered and permutation invariant nature of 3D point clouds. Our algorithms use the global and local statistical properties of 3D point clouds along with a 3D convolutional neural network to devise novel multi-modal representation of human action. It is inherently robust to spatial changes in the 3D domain, unlike previous works which rely on the 2D projections. In practice, deep learning methods allow us to learn an inference model from real-world examples. A common methodology for action recognition includes creating an annotated dataset, training an inference model and testing its generalization. Our research objectives cover all of these tasks and suggest novel methods to tackle them. Overall, the proposed research offers a new point of view for these long-standing problems, and with the vast related work in other domains, it may bridge the gap to arrive at a generalizable, effective and efficient 3D human action recognition and forecasting machinery. The resulting algorithms may be used in several scientific and engineering domains such as human-robot interaction among other applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNION RESEARCH AND DEVELOPMENT FOUNDATION LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 276 205,44
Indirizzo
THE SENATE BUILDING TECHNION CITY 1
32000 Haifa
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 276 205,44

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0