Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nano-engineered aluminosilicate cementitious materials

Descrizione del progetto

Alternative sostenibili ai leganti per cemento Portland

Il calcestruzzo è un materiale composito costituito da una miscela di aggregati e pasta. Gli aggregati sono sabbia e ghiaia o pietrisco, mentre la pasta composta di acqua e cemento Portland. Il cemento costituisce circa il 10-15 % del calcestruzzo. Attraverso il processo di idratazione, il cemento e l’acqua induriscono e legano gli aggregati in una massa di consistenza rocciosa. Il progetto NEASCMs, finanziato dall’UE, esplorerà le alternative al cemento Portland sotto forma di leganti cementizi a basso contenuto di carbonio. Utilizzerà tecniche di nanoingegneria per preparare vari materiali cementizi contenenti diverse fonti di alluminosilicato, carbonato e leganti a base di solfato per l’edilizia sostenibile e la solidificazione/stabilizzazione. Il lavoro del progetto fornirà un’alternativa percorribile per la produzione e l’utilizzo efficienti ed economici dei nuovi leganti, aprendo la strada alla produzione ecologica del calcestruzzo.

Obiettivo

The project “Nano-Engineered Aluminosilicate Cementitious Materials” (NEASCMs) is designed for training the fellow by preparing low-carbon cementitious binders for sustainable construction and solidification/stabilization, S/S. Effects of nanoengineering on the regulation of the hydration and hardening processes of aluminosilicate-based cementitious binders for sustainable constructions, as well as its roles on the solidification/stabilization of aluminosilicate-based grains/wastes for environmental protection will be explored. Nanoengineering will be utilized for preparing low-carbon cementitious materials containing of different sources of Aluminosilicates, Carbonates and Sulfates (ACS) binders for sustainable construction. The hydration kinetics and performance of ACS binders will be tailored through the optimization of a combination of cement and minor ions (such as Mg, Fe, Cl). The mechanical properties and durability will be systematically studied for evaluation of performance. Secondly, effects of nanoengineering on S/S of typical aluminosilicate-based grains/wastes for environmental protection will be investigated. Solidification/stabilization using nanoengineered aluminosilicates will be studied and modelled thermodynamically. Cases such as solidification/stabilization of soil/construction wastes, mining wastes will be researched, and the environment features, such as the solidification capability, the leachability of the wastes will be investigated through mechanical testing and sequential extraction procedures (SEP), etc. Life-cycle assessment (LCA) will be used for a comprehensive understanding of the sustainability of the production and utilization of the new binders, baselined against Portland cement by taking the transportation, production, usage, and recycling stages into consideration. This project will shed a light on the preparation of low-carbon cementitious binders featuring great intellectual merits and broad engineering implications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BRUNEL UNIVERSITY LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Indirizzo
KINGSTON LANE
UB8 3PH UXBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Outer London — West and North West Harrow and Hillingdon
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0