Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento al modo in cui il riscaldamento climatico influisce sui tratti delle piante della tundra
Nella regione della tundra artica non ci sono alberi, perché il clima è freddo e ventoso e le piogge sono rare. Tuttavia, il riscaldamento climatico sta cambiando la vegetazione, che è coperta di neve per gran parte dell’anno. Infatti, le temperature più calde aumentano l’assorbimento fotosintetico della CO2 atmosferica da parte delle piante e favoriscono la decomposizione microbica del vasto deposito di carbonio del permafrost, con conseguente rilascio di gas serra nell’atmosfera in un circuito di retroazione favorevole. Il progetto WarmTraits, finanziato dall’UE, studierà in che modo il riscaldamento climatico influenzerà i tratti delle piante della tundra. Per prevedere l’influenza sull’ecosistema, il progetto condurrà un esperimento a lungo termine in cui alcune serre riscalderanno appezzamenti di tundra rispettivamente per 1, 11 e 21 anni. Il progetto quantificherà anche gli effetti meccanicistici della sempre maggiore durata del riscaldamento climatico su una serie di tratti funzionali delle piante sopra e sottoterra.
Obiettivo
                                Climate warming is changing vegetation across the Arctic tundra region. Warmer temperatures enhance plant photosynthetic uptake of atmospheric CO2 but warming also promotes microbial decomposition of the vast permafrost carbon pool, releasing greenhouse gases to the atmosphere in a positive feedback-loop. In addition to temperature, changes in plant composition also strongly affect carbon and nutrient cycling rates through species-specific differences in leaf and root characteristics. These so-called plant functional traits provide an essential link between vegetation change and ecosystem functionality, and understanding how climate warming affects tundra plant traits is therefore vital for accurately forecasting ecosystem impacts over the coming century.
Climate-change manipulation experiments allow for process-based investigations into how ecosystems respond mechanistically to warming. However, lack of long-term experimental warming studies in the Arctic currently impedes our ability to predict future climate responses accurately over decadal time-scales because extrapolation of short-term data consistently leads to faulty long-term predictions. In WarmTraits, I will utilize a unique opportunity to destructively sample in a long-term experiment where greenhouses have warmed tundra plots for one, 11, and 21 years, respectively. Thereby, I will quantify the mechanistic effects of increasing climate-warming duration on a very comprehensive suite of above- and belowground plant functional traits. In addition, I will directly link functional trait changes to ecosystem functionality by measuring important ecosystem carbon and nitrogen cycling processes using stable isotope labelling. 
I have the required expertise in ecosystem ecology and biogeochemistry to implement the project objectives successfully, and my host’s expert knowledge ensures that I will receive top-tier research training in plant physiology and stable isotope techniques.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica biogeochimica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        