Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Parallel Lives: Dependency and Backwardness

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento alla teoria latino-americana della dipendenza

Il pensiero economico sovietico ha influenzato le teorie della dipendenza e dello sviluppo? In che modo il dibattito in URSS sull’idea di «arretratezza» (che il socialismo mirava a superare) ha contribuito alla teoria della dipendenza? La teoria della dipendenza è stata fondata dall’argentino Raúl Prebisch e dal brasiliano Celso Furtado. I teorici della dipendenza cercavano di spiegare i persistenti livelli di sottosviluppo in America Latina collocando le economie nazionali nel loro contesto economico globale. Il progetto PARALLEL LIVES, finanziato dall’UE, risponderà a queste domande aperte studiando lo scambio transnazionale di idee per lo sviluppo della politica commerciale globale attraverso la Commissione economica per l’America Latina (ECLA) e la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo (UNCTAD). Spingendo per la riforma del commercio, entrambe le organizzazioni hanno preso in prestito e rielaborato idee chiave dalla tradizione socialista.

Obiettivo

This project will investigate the relationship between economic development and global trade in the twentieth century. It will explore the connection between two alternatives to neoliberalism posed in the second half of the twentieth century: Soviet economic thinking and “dependency theory”, the predominantly Latin American approach that stressed the structural inequality between a rich “core” and a poor “periphery” of countries. The project will interrogate the intellectual and practical connections between the two, exploring the influence of Soviet economic thinking on some of the most influential thinkers on dependency and development. In particular, this proposed project will look at the debate in the USSR on the idea of “backwardness”, which socialism was supposed to overcome, and its impact on two of the founding fathers of dependency theory, the Argentinian Raúl Prebisch and the Brazilian Celso Furtado. Moreover, the project will investigate the significance of this transnational exchange of ideas for the development of global trade policy through two organizations that pushed for trade reform: the Economic Commission for Latin America (ECLA) and the United Nations Conference on Trade and Development (UNCTAD). The overarching argument is that dependency theory, both as an abstract concept and as a policy embodied by ECLA and UNCTAD, borrowed and re-elaborated many key ideas from the socialist tradition, through the mediation of Soviet texts and Soviet participation in international debates. The project will add a new crucial dimension to European research on the international circulation of economic ideas, which currently still lags behind the US in this field. Moreover, the proposed research will offer precious insights on the management of global and regional trade, an area especially relevant to European policy in the age of Brexit and the Trump presidency.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 251 002,56
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 251 002,56

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0