Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dynamic Configuration Adjustment in the TMA

Descrizione del progetto

Profili di volo più rispettosi dell’ambiente e prevedibili

Le operazioni di avvicinamento in aeroporti affollati sono più rumorose e meno efficienti in termini di rendimento del carburante di quanto dovrebbero essere. Un modo per migliorare questa situazione è quello di aiutare i piloti a gestire meglio le restrizioni e i vincoli attuali, nonché le condizioni meteorologiche. Il successo fa leva sulle capacità dei piloti e sul loro accesso a informazioni importanti, quali lo stato effettivo del vento. Il progetto DYNCAT, finanziato dall’UE, stabilirà un percorso per profili di volo più rispettosi dell’ambiente e più prevedibili nell’area di manovra del terminal. Il progetto supporterà i piloti nella gestione della configurazione durante l’avvicinamento e, analizzando la mancata corrispondenza delle procedure di controllo dell’aeromobile e del traffico aereo, proporrà miglioramenti alle operazioni di bordo e di terra, fra cui l’identificazione di possibili modifiche normative per la gestione del traffico aereo e la valutazione del loro potenziale ecologico ed economico.

Obiettivo

DYNCAT aims at enabling more environmentally friendly and more predictable flight profiles in the TMA, namely on approach, by supporting the pilots in configuration management.

Approach and take-off operations at busy airports are virtually always less noise and fuel efficient than possible due very rigid constraints imposed on the flight profiles by ATC (concerning both vertical profiles and speed regimes), but also due to lack of support to the pilots for dealing with given restrictions/constraints and actual weather in the optimum way. Current FMS functionalities do not support configuration management very well, only a simplified, static high-lift sequence with a fixed order is available. The adequacy of actual procedure flown depends very much on the pilots' skills, but also on their access to information such as actual wind situation and ATC intents.

Objectives:
• analyse impact of current mismatch of aircraft and ATC procedures on flyability (pilot workload, safety) and environmental impact (fuel burn and CO2; noise)
• propose amendments to on-board and ground procedures including identification of necessary enablers (technical, regulatory)
• quantify ecological and economical potential of proposed improvements, including the prediction of 4D Trajectories, through exemplary analysis and early prototype simulation of newly designed configuration management functionality

The study will be done exemplarily using the A320 family as reference aircraft and the development of new FMS functionalities for the optimisation of the high-lift system sequencing during approach as use case. Access to recordings of actual flight operational data, associated ATC instructions issued, weather data and noise measurements for a large number of operations in Swiss airspace on one hand and the implementation of the improved functionalities on an industrial test platform on the other allow for high validity and relevance of the results.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2019-2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEUTSCHES ZENTRUM FUR LUFT - UND RAUMFAHRT EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 367 540,00
Indirizzo
LINDER HOHE
51147 KOLN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Köln, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 367 540,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0