Descrizione del progetto
Sulle orme dell’assistenza sociale dell’antichità
Alcune fonti scritte di epoca antica (tra il IV e VII secolo) portano alla luce l’esistenza di varie strutture preposte all’assistenza sociale, in particolare nelle campagne della parte orientale dell’Impero Romano. Queste strutture, situate nelle città o nelle loro vicinanze e lungo le strade, furono fondate dalla Chiesa, da un imperatore o da ricchi fedeli con la speranza di espiare i propri peccati mettendosi al servizio di poveri, anziani o viaggiatori. Tuttavia, fino ad oggi, si conosce ancora poco riguardo a queste strutture e al loro ruolo. Il progetto HOLYHOST, finanziato dall’UE, condurrà uno studio diacronico, interdisciplinare e multi-prospettico sull’importante fenomeno dell’assistenza sociale e dell’accoglienza nonché sull’atteggiamento nei confronti della povertà e dell’esclusione sociale. Il progetto affronterà la questione dell’assistenza sociale tramite il rilievo archeologico e architettonico e lo studio dei resti di antiche strutture assistenziali e di accoglienza in Terra santa (Giordania e Palestina) e nelle aree circostanti.
Obiettivo
Between the 4th and the 7th century AD, many hospices dedicated to the poor, elderly, strangers and travelers were built in the countryside, along roads, around and inside cities. They were commissioned by the Church, rich pious men and women concerned by the redeem of their sins, as well as emperors who saw this as a guarantee of social stability. Welfare is thus an important phenomena of Late Antiquity, abundantly mentioned by ancient literary sources and inscriptions, particularly in the eastern part of the Empire. However, the buildings that provided shelter and care to the needy have not yet received sufficient attention from archaeologists. Except for buildings which were identified by their inventors as hostels dedicated to pilgrims, they are still invisible in the field.
The aim of the HOLYHOST research project is to bring this social history’s main topic on the field of archaeology. It will address the welfare issue through the archaeological and architectural survey and study of Ancient welfare and hosting establishments’ remains, in the Holy Land (Palestine and Jordan) and around. This work will contribute to a better understanding of the practices linked to hospitality, welfare, accommodation and care in Antiquity. Moreover, such establishments served as models for medieval and modern Islamic, Jewish and Christian waqf institutions (religious endowment), and welfare continues to be highly relevant nowadays, through issues still at the heart of contemporary challenges debated in Europe: poverty, social exclusion, migrant crisis, principle of reception and hospitality. This interdisciplinary and diachronic research project will thus offer many new research perspectives, in terms of history of architecture, evolution of care practices, social and political regulations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia antica
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75231 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.