Descrizione del progetto
Lo screening virtuale dei peptidi terapeutici potrebbe eliminare le attuali barriere che ne impediscono un uso diffuso
Negli ultimi venti anni, i notevoli progressi compiuti in campo tecnologico hanno rinnovato l’interesse degli scienziati per la promessa di realizzare peptidi terapeutici volti al miglioramento della salute e del benessere delle persone in tutto il mondo. Tuttavia, nonostante le loro potenzialità di applicazione in numerose patologie e malattie, i peptidi terapeutici si trovano dinanzi importanti ostacoli pratici legati alla bassa stabilità e al breve tempo di dimezzamento degli stessi. Il progetto PeptiMOL, finanziato dall’UE, sta sviluppando modelli matematici e strumenti computazionali in una piattaforma chemioinformatica in ambiente Java, per aiutare gli scienziati a effettuare lo screening virtuale o la progettazione dei peptidi sulla base delle caratteristiche fisico-chimiche e della bioattività auspicabili. L’obiettivo del progetto è introdurre percorsi alternativi di amministrazione dei peptidi, sostituendo le varie iniezioni giornaliere attualmente necessarie per il trattamento di numerose condizioni.
Obiettivo
Peptides have been acclaimed as the drugs of the future, thanks to their high specificity and activity, as well as their easy degradation. This implies that they generally possess reduced toxicity, few secondary effects, and are thus administered in small doses.
Peptides possess multiple therapeutic applications, which include: antivirals, antifungals, antibiotics, modulators of the immune, cardiovascular and nervous systems, etc. However, it has been demonstrated that therapeutically relevant peptides generally exhibit limited capacity to diffuse across biomembranes such as the human gastrointestinal epithelium, in addition to their low stability. Moreover, due the short plasmatic half-life and low stability of these peptides, they are administered through injections, often several times a day. It is essential to develop methods for modeling the bioactivity of peptides, predict their pharmacokinetic profiles and ultimately allow for the design of novel peptide chains adapted to predetermined bioactivity profiles. Such modeling systems will allow for the design of peptides with favorable therapeutic efficacy, and above all, ensure their adequate bioavailability and (preferably oral) administration.
Based on this background, the objectives of PeptiMOL are:
• Define parameters (numerical molecular descriptors) for characterizing the structural, compositional and physicochemical properties of peptides and develop a user-friendly Java-based tool for their computation.
• Construct mathematical models to predict the PK properties of peptides using the state of the art statistical and machine learning techniques.
• Implement the developed models in a Java-based chemoinformatic platform which will enable potential end-users to virtually screen peptide libraries or design novel peptide structures with desirable physicochemical and PK profiles.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacocinetica
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antivirali
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
46018 Valencia
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.