Descrizione del progetto
Esplorare l’ascesa della Chiesa universale del regno di Dio
Con sede a San Paolo del Brasile, la Chiesa universale del regno di Dio è una delle più grandi chiese neopentecostali del Brasile, con una portata globale. Fondata da un vescovo evangelico miliardario, questa Chiesa conta più di 12 milioni di membri in oltre 150 Paesi. Possiede reti televisive, stazioni radio, giornali e una presenza attiva sui social media. Il progetto KBMSCACAR, finanziato dall’UE, si concentrerà sulla Chiesa universale del regno di Dio per evidenziare come l’interazione tra religione e media sia alla base delle trasformazioni sociali e culturali. Il progetto dimostrerà anche che è in atto un processo di «acculturazione bianca» radicalizzato, basato sulla classe e sul genere, all’interno del movimento pentecostale. In particolare, KBMSCACAR studierà in che modo i seguaci della Chiesa universale del regno di Dio interagiscono con la Chiesa attraverso i social media. Per farlo, combinerà l’analisi dei social media con l’osservazione dei partecipanti e interviste approfondite.
Obiettivo
This project has 2 aims, firstly, to demonstrate how the interplay between religion and media is a significant locus for transformations of modern society and culture; and secondly, to demonstrate that there is racialised, class-based and gendered process of ‘white acculturation’ occurring within Pentecostalism which has hitherto been ignored in both Sociological studies of Pentecostalism and Digital Religion Studies. By examining the neo-Pentecostal Universal Church Kingdom of God (UCKG) and the way in which their followers interact with the Church through digital media on Facebook, Instagram and Twitter, this project examines the role of race, gender and class, in the construction of Pentecostal identity, both online and offline. I argue that Brazil is a crucial place in which to study the intersections between new media, digital culture, religion and the transformation of modern society and culture, because within its current backdrop of political conflict, gender, race, class and religion have become deeply entwinned. Using the theory of whiteness or ‘white acculturation’: the idea that racism and white supremacy function through a process of political, social, economic, and religious domination rather interpersonal acts of racism, in combination with an intersectional perspective of analysis, I suggest that UCKG Pentecostal identity is expressed online through ways of speaking, learning and experiencing the body through the circulation of images and digital content produced by Bishops and Bishop’s wives, and by their followers. This project therefore asks how gender, whiteness and class intersect in the digital production of UCKG media and how these messages are incorporated and expressed in bodily form by UCKG followers on social media and in the offline world in the construction of their Pentecostal identity. It combines analysis of social media with fieldwork using ethnographic methods of participant observation and in-depth interviews.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
751 05 Uppsala
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.