Descrizione del progetto
Un impulso all’efficienza energetica e alle soluzioni intelligenti per gli edifici residenziali
L’UE è impegnata a contenere la crescente domanda di energia e a controllare le emissioni di CO2. Le società di servizi energetici (ESCO) possono svolgere un ruolo fondamentale promuovendo l’efficienza energetica, fonti di energia rinnovabile e l’intelligenza negli edifici. Nonostante l’ampio potenziale di risparmio energetico economico, pochissime ESCO operano nel mercato residenziale, che richiede un ulteriore sviluppo per superare i limiti attuali. Il progetto frESCO, finanziato dall’UE, applicherà modelli di business innovativi impegnandosi con ESCO e aggregatori. L’obiettivo è quello di integrare pacchetti di servizi energetici che combinano e remunerano adeguatamente la flessibilità locale per ottimizzare le prestazioni energetiche locali, sia sotto forma di efficienza energetica che nella gestione della domanda. I nuovi modelli di business del progetto saranno testati in Spagna, Francia, Croazia e Grecia.
Obiettivo
Despite the large economic energy saving potential in the EU, the energy service companies (ESCOs) market for residential buildings is much less developed than in other demand sectors (e.g. the industry or public/service sectors). Besides sector cross-cutting barriers (e.g. low energy prices, lack of information and awareness, lack of appropriate forms of finance) there are specific barriers which make a large-scale application of the ESCO model for residential buildings particularly difficult (e.g. lack scale or lack the necessary energy intensity to justify investment within the structure of present-day EPC model). In this context, frESCO aims to engage with ESCOs and aggregators and enable the deployment of innovative business models on the basis of novel integrated energy service bundles that properly combine and remunerate local flexibility for optimizing local energy performance both in the form of energy efficiency and demand side management. Such new service and business models will bring under common Pay for Performance Contracts (extended form of current EPCs) two currently differentiated service offerings to enable the realization of next-generation smart energy service packages. The strong presence of the industry in the
consortium (2 ESCOs, 2 aggregators, 3 ICT and technology providers and 2 engineering companies) and the end-users (1 Cooperative and 1 Hotel), supported by 3 knowledgable RTOs, will ensure the market uptake of frESCOs new business models. frESCO's new business models will be demonstrated in 4 different pilots (Spain, France, Croatian and Greece) with complementary characteristics in terms of building typology (single-/multi-family), climate, regulation, energy consumption, energy assets, consumer groups, etc., thus facilitating the replicability of frESCO's solutions across Europe. Overall, frESCO aims to directly achieve a primary savings of 464 MWh/yr and a reduction
of 108 tCO2/yr and trigger 28.3M€ investment during the replication
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia governance servizi pubblici
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50018 Zaragoza
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.