Descrizione del progetto
Nuovi strumenti per l’accesso a grandi set di dati multimediali
Mentre la stampa popolare spesso descrive un futuro in cui i lavori dei colletti bianchi sono stati rilevati dall’intelligenza artificiale, è più probabile che molti lavori, ad esempio negli ospedali, nell’amministrazione governativa, nella scienza o nella produzione, richiedano a persone non specializzate nel campo dell’IT di analizzare, in tempo reale, enormi volumi di dati complessi con l’aiuto di un computer. Nell’ambito di questo progetto di ricerca, intendiamo dare supporto combinando lo stato dell’arte dell’analisi multimediale scalabile con un meccanismo di accesso altamente interattivo, vale a dire la realtà virtuale. Il progetto ViRMA, finanziato dall’UE, consentirà lo sviluppo di un nuovo prototipo di applicazione per supportare l’analisi di dati multimediali su larga scala in un ambiente virtuale tridimensionale e agevolare l’analisi in tempo reale di set di dati multidimensionali.
Obiettivo
While the popular press often depicts a future where white collar jobs have been taken over by artificial intelligence, evidence suggests it is far more likely that many jobs will require non-IT specialists to analyse, in real-time, huge volumes of complex data with the help of a computer. Media files make up a large portion of these data volumes, and already today our personal and professional lives are full of large digital media collections (e.g. Netflix, Google, YouTube, etc.) that must be interactively explored, analysed, understood, annotated, and used.
The research described in this proposal seeks to address this trend by designing and evaluating a large-scale interactive multimedia analytics prototype designed for a rapidly emerging new mode of visual access, namely virtual reality. Platforms supporting virtual reality provide unparalleled immersion and can afford the ability to submerge their users into an environment where visual analysis can occur in three spatial dimensions and six degrees of freedom.
In this proposal we discuss our hypothesis that by combining the state-of-the-art in scalable multimedia analytics with a highly interactive access mechanism such as virtual reality, it will enable the development of pioneering applications to support unprecedented analysis of large-scale multimedia datasets. The research proposed in this application aims to significantly extend the state of the art in this domain by addressing a confluence of three major trends in computing: interactive analysis, novel access mechanisms, and collection scale.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi realtà virtuale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2300 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.