Descrizione del progetto
Il ruolo dei microRNA nell’infezione da Staphylococcus aureus
Le infezioni da stafilococco aureo costituiscono una delle principali cause di morbilità e mortalità nei paesi sviluppati. L’alta prevalenza di ceppi di S. aureus resistenti agli antibiotici richiede una migliore comprensione dei fattori che regolano l’interazione ospite-patogeno e causano la resistenza batterica. Prove emergenti suggeriscono l’implicazione dei microRNA nella resistenza agli antibiotici, nell’interazione tra l’agente patogeno e l’ospite o come meccanismo di immunoevasione. Partendo da questo presupposto, gli scienziati del progetto miRs4Staph, finanziato dall’UE, caratterizzeranno i microRNA dell’ospite coinvolti nell’interazione tra S. aureus e l’ospite. Attraverso varie strategie innovative e interdisciplinari, il progetto identificherà e convaliderà i microRNA coinvolti nell’infezione da S. aureus che potrebbero rappresentare un obiettivo per la definizione di futuri interventi terapeutici.
Obiettivo
Staphylococcus aureus is an opportunistic bacterial pathogen that causes acute and chronic infections responsible for a broad spectrum of human diseases. The high prevalence of antibiotic-resistant strains in clinical context and the spreading of these strains in the community, make S. aureus infections a leading cause of morbidity and mortality in developed countries. A better understanding of the factors contributing to bacteria resistance and host-pathogen interaction is essential to counteract S. aureus infection and, ultimately, to develop more effective therapeutic approaches. MicroRNAs (miRNAs) are genome-encoded small non-coding RNAs, which play a pervasive role in the post-transcriptional control of eukaryotic gene expression. Emerging evidence supports a determinant role for miRNAs in the interplay between bacterial pathogens and host cells, as part of the immune response, or as a molecular strategy exploited by pathogens to subvert host cellular functions. However, a comprehensive analysis of host miRNAs function during infection by S. aureus is still missing.
The main goal of this project is to identify and characterize host miRNAs, which are critical for S. aureus-host interaction at the cellular level. This will be achieved through interdisciplinary and innovative strategies, such as large-scale genome-wide miRNAs screenings and high-content analysis. To increase the biological relevance of the study, the effect of selected miRNAs will be validated in S. aureus clinical isolates obtained from osteomyelitis patients. The identification and characterization of miRNA molecular targets will be based on computational and experimental approaches.
Through the application of cutting-edge techniques, this project will reveal previously unappreciated factors/pathways essential for S. aureus infection, providing insights into the complex host-pathogen interplay. Additionally, the identified novel factors/pathways may be explored for therapeutic intervention.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3004 517 Coimbra
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.