Descrizione del progetto
Una maggiore risoluzione temporale della prestazione energetica è un’idea di cui si avvertiva l’esigenza
L’attestato di prestazione energetica (APE) non è mai stato così importante. È giunto il momento di migliorare la scala dei tempi su cui vengono valutati i dati. L’APE fornisce ai consumatori informazioni circa la valutazione della prestazione energetica di un edificio che sono interessati a prendere in affitto o acquistare ed è inoltre inteso a suggerire modi economici per migliorare la prestazione energetica. Viene fornito all’UE insieme ai rapporti d’ispezione per favorire la comprensione e sostenere la creazione di una politica dell’UE che contribuisca al miglioramento delle prestazioni complessive dell’edificio. Il progetto E-DYCE, finanziato dall’UE, sta sviluppando una metodologia per un APE dinamico inteso a sostituire o essere utilizzato insieme all’attuale metodologia statica o stazionaria. Considererà le sfumature temporali del consumo di energia su scale di minuti, ore e giorni piuttosto che su medie annuali, offrendo migliori opportunità per suggerire ai consumatori comportamenti più efficienti dal punto di vista energetico.
Obiettivo
Current steady-state energy labels have several shortcomings, but the inherent inability to accurately reflect dynamic and changing conditions is the most impactful one. Steady-state labels result in high discrepancies with post occupancy behaviour - performance gap. This inaccuracy does not allow the building owner to make informed decisions on time, and restricts the potential of economical exploitation of the building.
E-DYCE will combine innovative approaches with established and widely available tools to create a methodology capable of implementing scalable and adaptable dynamic energy performance certification (DEPC):
- Create a technology neutral methodology for dynamic labelling based on maximizing the free running potential of the building and promoting the use of passive and low cost solutions (e.g. ventilative cooling) instead of constant reliance on mechanical systems.
- Communicate clear actions to the user, as well as their positive effects on the energy consumption to motivate and improve energy behavior.
- Validate the methodology through implementing DEPC in 39 buildings across 5 locations in 4 countries for a total of 60,000m2 heated area.
- Generate energy savings of 1.8 GWh/year, from the first year and aiming to exceed 370GWh and 50million euros in savings by 2028, accounting only for the areas participating in the project.
- Strengthen collaboration between energy experts, authorities and building owners to share the benefits of reliable dynamic certification.
- Adapt to any level of building typology, climate, smartness and scale through dynamic simulation of performance utilizing resolutions from real time, to minutes, hours or days: from traditional buildings to smart-homes.
E-DYCE will be compatible to existing and emerging EPC methods, or can function as a stand-alone DEPC labelling process. The process will not require investment for the user, instead depending on sharing the savings for revenue streams.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9220 Aalborg
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.