Descrizione del progetto
Studiare la rete di interazione di Negr1 nei disturbi psichiatrici e dello sviluppo neurologico
Alcune prove convincenti indicano che la maggior parte dei disturbi psichiatrici e dello sviluppo neurologico sono associati a una connettività neuronale aberrante. Soprattutto, il regolatore di crescita neuronale 1 (Negr1) è associato alla connettività neuronale e a numerosi disturbi cerebrali. Il progetto PSYNegrT, finanziato dall’UE, indagherà l’ipotesi secondo cui la rete di proteine interagenti di Negr1 del cervello sia rimodellata nei disturbi psichiatrici e dello sviluppo neurologico. Lo studio indagherà il ruolo di complessi di Negr1 specifici in diversi disturbi cerebrali e la loro possibile esplorazione come bersagli farmaceutici. Il progetto si propone di produrre la prima lista esauriente delle proteine cerebrali interagenti di Negr1 in condizioni fisiologiche e di identificare le interazioni proteina-proteina coinvolte nelle aberrazioni patologiche mediate da Negr1.
Obiettivo
                                There are no therapies for the core symptoms of most psychiatric and neurodevelopmental disorders. Compelling evidence indicates that most of these disorders feature aberrant neuronal connectivity. Importantly, the neuronal growth regulator 1 (Negr1) is associated with neuronal connectivity and diverse brain disorders. Thus, a better understanding of how Negr1 exerts its functions may reveal general principles underlying these pathological conditions. 
Previous results show that Negr1 does not operate as single entity. Negr1 functions by physically interacting with other proteins. In this context, PSYNegrT will investigate the hypothesis that the brain’s Negr1 interacting-protein network is remodeled in psychiatric and neurodevelopmental disorders. The fellow will investigate the role of specific Negr1 complexes in diverse brain disorders and their possible exploitation as drug targets. To this aim, he will identify and characterize the brain’s Negr1 interacting-protein networks by proteomic, biochemistry, and molecular biology studies. Computational and mutagenesis studies will reveal structural features for molecular interactions at the interface between Negr1 and selected partner proteins. This project will thus: i) produce the first exhaustive list of cerebral Negr1-interacting proteins in physiological conditions ii) identify the protein-protein interactions involved in Negr1-mediated pathological effects.
With PSYNegrT, the fellow will increase his research skills and expertise in molecular biology and modeling, thus flourishing into an independent group leader. The project will be a breakthrough in our understanding of the causes of diverse brain disorders, and it will reveal certain general principles underlying their pathophysiology. This will facilitate structure-based efforts to design small molecules, peptides, or nanobodies to target Negr1-mediated protein-protein interactions involved in these disorders.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
16163 GENOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        