Descrizione del progetto
La ricerca esplora materiali spintronici in grado di controllare il flusso di calore
Il dimensionamento del CMOS convenzionale sembra aver raggiunto il punto di declino terminale: la generazione di calore è un grosso ostacolo che impedisce di progredire verso chip più piccoli e più veloci. I circuiti spintronici basati su isolanti magnetici, che non conducono carica elettrica ma possono trasportare spin, sono un rimedio promettente a questi problemi. A tal riguardo, gli ossidi metallici di transizione isolanti possono essere progettati per evidenziare una bassa dissipazione di calore mostrando al contempo diversi tipi di ordine magnetico complesso. Il progetto SPEC, finanziato dall’UE, si propone di esplorare le interazioni magnoni-fononi in alcuni materiali isolanti magnetici. Ci si concentrerà sull’ottimizzazione della conversione dal calore all’energia elettrica attraverso le correnti di spin (effetto Seebeck di spin) e sull’identificazione delle condizioni per forti correzioni termiche.
Obiettivo
Heat dissipation is one of the great challenges for microelectronic and information technologies, which is aggravated by the reduction of the transistor dimensions and the increases in packing density and amount of data. Therefore, beyond CMOS technologies and heat management strategies are important challenges that need to be faced for the sustainable development of a knowledge-based society.
The exploration of spin-based devices exploiting novel mechanisms is one of the possible routes to explore. In particular, insulator spintronics has great potential. Since magnetic insulating materials (mostly transition metal oxides, TMO) can offer lower heat dissipation due to the absence of charge carriers and no Joule heating losses. Moreover, TMO can offer new functionalities due to the mutual interaction between several degrees of freedom: electronic, magnetic, lattice. One example; is the spin-lattice interaction which has recently gained increased attention.
In this present proposal, I will explore magnon-phonon interaction effects in suitable magnetic insulating materials to investigate their potential for magnetic-field-controlled heat-rectification effects, as well as their contribution to spin-based thermoelectric conversion phenomena (spin Seebeck effect).
I will carry out the proposed research under the supervision of Prof. F. Rivadulla at CIQUS-USC and secondments in the group of Prof. M. Klaui at JGU-Mainz, thereby making use of the complementary expertise and stablishing a collaborative work environment between both institutions.
Moreover, the experience I acquired during the last 5 years in Prof. Saitoh laboratory at Tohoku University will be critical for the success of this project, placing me in an unbeatable moment to tackle this ambitious research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica spintronica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti conversione dell'energia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
15782 Santiago De Compostela
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.