Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Knowledge Transfer in Global Gender Programmes: The Case of Female Genital Mutilation/Cutting and Gender-Biased Sex Selection

Descrizione del progetto

Contribuire a eliminare la discriminazione di genere alla nascita

Il rapporto tra i sessi normale dal punto di vista biologico alla nascita varia da 102 a 106 maschi ogni 100 femmine. Tuttavia, in alcuni paesi dell’Asia meridionale, orientale e centrale sono stati osservati rapporti superiori al normale, a volte fino a 130. Si tratta di una questione legata a una preferenza sistematica per i maschi e parte di norme sociali che danno più valore ai figli che alle figlie. Questa sfida globale è stata affrontata con soluzioni politiche globali messe in atto dalle Nazioni Unite. Il progetto GlobalKnoT, finanziato dall’UE, studierà in che modo programmi pertinenti possano funzionare in tutte le culture e i regimi politici. Il progetto farà luce sul modo in cui la conoscenza viene trasferita attraverso i due programmi sulle mutilazioni genitali femminili e sulla selezione discriminatoria del sesso. I risultati contribuiranno a ottimizzare la diffusione delle conoscenze per migliorare la comprensione della società e accelerare il cambiamento delle politiche.

Obiettivo

Global challenges require global policy solutions. The Global Programme to Prevent Son Preference and Gender-biased Sex Selection (2017-2019) and the Joint Programme on the Abandonment of Female Genital Mutilation/Cutting (2018-2021), both co-funded by the European Union (EU) and carried out by the United Nations (UN), are representative of a range of new initiatives that seek to share knowledge and enact policy change across different jurisdictions. Despite the promise of such global programmes, however, the challenges involved in working across different cultures and policy regimes may prevent them from fully achieving their goals. Very little is known about how knowledge is transferred through these programmes and how it translates into concrete policy. GlobalKnoT assesses knowledge transfer in the Global Programmes on Female Genital Mutilation/Cutting (FGM/C) and Gender-biased Sex Selection (GBSS) to inform academics, practitioners and the public about their functioning and efficacy in providing solutions to global public challenges. By applying the Actor-Network Theory to global policy studies and drawing from policy files, participant observation during international conferences, and expert interviews with UN, WHO and EU officials and policy makers, this project provides a detailed map of the actors and networks involved in global policy. It informs us how knowledge diffusion can be optimized to accelerate change towards eliminating two pervasive forms of gender discrimination and advance the 2030 Agenda for Sustainable Development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CEU GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 239 956,80
Indirizzo
QUELLENSTRASSE 51
1100 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 239 956,80

Partecipanti (1)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0